Spedizione Gratuita per tutti i prodotti PremierTech

Siamo stati su:
Dadoshop.it Spot Tv su Canale 5
Dadoshop.it Spot Tv su Rete 4
Dadoshop.it Spot Tv su Cine34
Dadoshop.it su Tgcom24
Spot Tv Dadoshop su La5
Recensioni Google 4.9
4.6/5
L'E-commerce Facile, Veloce e Sicuro.
[gtranslate]

CODICE ETICO E DI CONDOTTA

MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 1
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01
DADO SRL
CODICE ETICO E DI CONDOTTA
Il Documento è redatto da Sintesi Manager Associati Srl ed è di esclusiva proprietà della
DADO SRL.
Sono severamente vietate la riproduzione, la diffusione e la pubblicazione del documento, in
ogni sua parte e in qualsiasi forma, se non espressamente autorizzate.
Prima Adozione del Documento Delibera Assembleare Data 28/11/2023
MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 2
SOMMARIO

  1. ADOZIONE O REVISIONE ………………………………………………………………………………………………………… 4
  2. PREMESSA……………………………………………………………………………………………………………………………………. 4
  3. PRINCIPI GENERALI…………………………………………………………………………………………………………………… 4
    3.1. Finalità ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 4
    3.2. Principi che regolano l’attività aziendale………………………………………………………………………………….. 5
    3.3. Destinatari…………………………………………………………………………………………………………………………………. 8
    3.4. Valore contrattuale del Codice Etico e di Condotta ………………………………………………………………….. 9
  4. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO E DI CONDOTTA………………………………… 9
    4.1. Diffusione …………………………………………………………………………………………………………………………………. 9
    4.2. Compiti dell’Organismo di Vigilanza per il controllo interno…………………………………………………. 9
    4.3. Componenti degli Organi Sociali……………………………………………………………………………………………. 10
    4.4. Principi di comportamento per il Personale……………………………………………………………………………. 10
    4.4.1. Obbligo di aggiornamento ………………………………………………………………………………………………… 11
    4.4.2. Riservatezza……………………………………………………………………………………………………………………….. 11
    4.4.3. Diligenza nell’utilizzo dei beni aziendali…………………………………………………………………………. 11
    4.4.4. Bilancio, Contabilità ed altri documenti aziendali……………………………………………………………. 12
    4.4.5. Salute e Sicurezza sul Lavoro ……………………………………………………………………………………………. 12
    4.4.6. Antiriciclaggio e Ricettazione……………………………………………………………………………………………. 13
  5. COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI ………………………………………………………………………………………. 14
    5.1. Rapporti con fornitori, clienti, istituti finanziari ed altre imprese …………………………………………. 14
    5.2. Rapporti con la Pubblica Amministrazione e con le Autorità ed Istituzioni Pubbliche………… 16
    5.3. Rapporti con le Autorità Giudiziarie………………………………………………………………………………………. 18
    5.4. Rapporti con organizzazioni sindacali, associazioni e partiti politici…………………………………….. 19
    5.5. Rapporti con i mezzi di comunicazione ………………………………………………………………………………….. 19
    5.6. Rapporti con Partner……………………………………………………………………………………………………………….. 20
    5.7. Regali, omaggi e benefici………………………………………………………………………………………………………… 20
  6. CONFLITTO D’INTERESSI ED INCOMPATIBILITÀ………………………………………………………………. 21
  7. CONTROLLI INTERNI, COMUNICAZIONI SOCIALI E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI
    SOCIALI………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 22
    7.1. Controlli interni ………………………………………………………………………………………………………………………. 22
    7.2. Comunicazioni sociali……………………………………………………………………………………………………………… 23
    7.3. Funzionamento degli Organi Sociali………………………………………………………………………………………. 23
    7.4. Rapporti tra i soci…………………………………………………………………………………………………………………….. 24
    7.5. Rapporti con gli Organi di Controllo e/o con il Revisore legale …………………………………………….. 24
  8. RISORSE UMANE………………………………………………………………………………………………………………………. 24
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 3
    8.1. Premesse ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 24
    8.2. Selezione del Personale…………………………………………………………………………………………………………… 24
    8.3. Rapporti con i collaboratori e i consulenti………………………………………………………………………………. 25
    8.4. Selezione, costituzione del rapporto di lavoro, formazione e valorizzazione delle Risorse
    Umane ……………………………………………………………………………………………………………………………………………. 25
    8.5. Diritti e doveri dei dipendenti………………………………………………………………………………………………… 26
    8.6. Integrità e tutela della persona………………………………………………………………………………………………… 27
    8.7. Cumulo di incarichi ed impieghi…………………………………………………………………………………………….. 28
  9. SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE……………………………………………………………………………………… 28
  10. BENI AZIENDALI E TUTELA DEL PATRIMONIO ………………………………………………………………… 28
  11. GESTIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE………………………………. 29
  12. RISERVATEZZA……………………………………………………………………………………………………………………….. 29
  13. TUTELA DELLA PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI …………………………………… 30
  14. CONTRIBUTI E SPONSORIZZAZIONI………………………………………………………………………………….. 30
  15. CONGRESSI, CONVEGNI E CORSI ……………………………………………………………………………………….. 31
  16. PARTECIPAZIONE ALLE GARE……………………………………………………………………………………………… 31
  17. TRASPARENZA DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLA CONTABILITÀ ………………………….. 31
  18. SISTEMI INFORMATICI………………………………………………………………………………………………………….. 33
    18.1. Utilizzo dei sistemi informatici …………………………………………………………………………………………….. 34
    18.2. Accesso a sistemi informatici esterni…………………………………………………………………………………….. 34
    18.3. Tutela dei dati………………………………………………………………………………………………………………………… 34
    18.4. Tutela del diritto d’autore ……………………………………………………………………………………………………… 35
  19. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA…………………………………………………………………… 35
  20. TUTELA DELL’AMBIENTE………………………………………………………………………………………………………. 36
  21. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO …………………………………………………………………………………… 37
    21.1. Il Modello Organizzativo………………………………………………………………………………………………………. 37
    21.2. L’Organismo di Vigilanza……………………………………………………………………………………………………… 37
    21.3. Diffusione e aggiornamento del Codice Etico e di Condotta………………………………………………… 39
    21.4. Segnalazione delle violazioni ……………………………………………………………………………………………….. 39
  22. CONCLUSIONI…………………………………………………………………………………………………………………………. 40
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 4
  23. ADOZIONE O REVISIONE
    Il presente Codice Etico e di Condotta che costituisce parte integrante e sostanziale del Modello
    Organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/01, viene letto, discusso, approvato dall’Assemblea della DADO
    SRL UNIPERSONALE (di seguito anche “DADO SRL” o la “Società”) e sottoscritto dal Legale
    Rappresentante, in data:
    28/11/2023

Davide TANGHERO’
Amministratore Unico
Contestualmente alla delibera di adozione, ne viene disposta la pubblicazione, unitamente al “Modello
Organizzativo 231 – Parte Generale”, alla “Procedura Whistleblowing” e al “Codice di Condotta
Antimafia”, sul sito web della Società.

  1. PREMESSA
    Con il preciso obiettivo di conformare la Società ai più adeguati assetti organizzativi, in un processo di
    costante miglioramento dei processi aziendali e al fine di poter consolidare la propria crescita
    strutturandosi per sviluppare gli impegnativi progetti futuri, la DADO SRL (di seguito anche la
    “Società”) ha ritenuto opportuno adottare un proprio Codice Etico e di Condotta comprendente le linee
    di comportamento alle quali si dovranno ispirare ed attenere i soci, gli amministratori, i dipendenti, i
    collaboratori, i fornitori, i clienti, i consulenti, la Pubblica Amministrazione, gli intermediari, gli agenti
    e procacciatori e tutti gli stakeholders che abbiano rapporti con la Società.
  2. PRINCIPI GENERALI
    3.1. Finalità
    Il Codice Etico e di Condotta rappresenta l’insieme dei valori, dei principi e delle regole di condotta a
    cui devono ispirarsi tutti coloro che operano, collaborano ed agiscono per o con la DADO SRL nella
    conduzione di affari e nello svolgimento dell’attività aziendale, sia all’interno che all’esterno del
    perimetro fisico dei luoghi di lavoro.
    Il Codice Etico e di Condotta costituisce lo strumento indispensabile sul quale si basano le attività di
    controllo e di monitoraggio dei rapporti economici, finanziari e sociali, con particolare attenzione alle
    relazioni esterne e rappresenta un ineludibile presidio nella gestione dei rapporti aziendali e del sistema
    dei controlli interni.
    Il Codice Etico e di Condotta ha come obiettivo principale quello di orientare ed uniformare i
    comportamenti di tutti i soggetti, ad ogni livello gerarchico, nell’ambito dell’espletamento delle funzioni
    di propria competenza e responsabilità, sia nei rapporti interni all’azienda che in quelli esterni, nel
    rispetto dei generali e superiori principi di trasparenza, buona fede, legalità, correttezza, onestà, lealtà
    ed imparzialità.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 5
    Il Codice Etico e di Condotta, tuttavia, non potendo descrivere in maniera esaustiva gli specifici
    comportamenti che devono essere adottati di fronte ad ogni situazione che si dovesse verificare, ha
    l’obiettivo di enunciare una serie di principi e di indirizzi generali a cui dovranno attenersi i Destinatari
    (come definiti al paragrafo 3.3) del Codice Etico e di Condotta durante lo svolgimento delle proprie
    mansioni lavorative o professionali.
    Pertanto, in assenza di una disposizione contenente specifiche regole di condotta, ciascuno ha il dovere
    di operare e far operare i propri colleghi, collaboratori ed interlocutori di ogni tipo, con modalità che si
    ispirino ai più elevati standard di comportamento nel rispetto dei principi indicati dal Codice Etico e di
    Condotta e delle norme di legge vigenti.
    Le disposizioni e i principi stabiliti nel Codice Etico e di Condotta definiscono esaustivamente il
    comportamento che tutto il Personale, diretto o indiretto, è tenuto ad osservare nell’ambito dell’esercizio
    delle proprie mansioni lavorative nel rispetto della normativa vigente e dei Contratti Collettivi Nazionali
    di riferimento in vigore al momento dell’adozione.
    3.2. Principi che regolano l’attività aziendale
    La DADO SRL ha avvertito l’esigenza di addivenire ad una esaustiva e chiara formalizzazione dei
    principi a cui riconosce valore morale positivo, primario e assoluto, e ispirare le proprie azioni in tal
    senso, impegnandosi fattivamente a garantire trasparenti condotte aziendali, attraverso gli strumenti
    più efficaci e adeguati.
    Tali principi rappresentano i valori fondamentali ai quali i soggetti obbligati al rispetto del Codice Etico
    e di Condotta, senza esclusione alcuna, devono attenersi nel corretto perseguimento della “mission”
    aziendale e nell’applicazione delle prescrizioni determinate dall’efficace e concreta attuazione del
    Modello Organizzativo.
    In particolare, i principi etici fondamentali riguardano i valori e le aree di attività di seguito elencate:
  • Legalità
    Nello svolgimento delle proprie attività, la Società intende agire nel rispetto delle leggi e dei Regolamenti
    nazionali e comunitari, del Codice Etico e di Condotta, del Modello di Organizzazione, Gestione e
    Controllo, adottati per le finalità di cui al d.lgs. 231/01, nonché del proprio statuto sociale, dei
    regolamenti e del proprio sistema di prassi e procedure aziendali, applicandoli con rettitudine ed equità
    e chiedendo ai Destinatari del presente Codice Etico e di Condotta il rispetto delle prescrizioni previste
    e la tenuta di comportamenti che non pregiudichino l’affidabilità reputazionale, morale e professionale
    della DADO SRL.
    A tale scopo, si fa espresso divieto di attuare forme di condizionamento che possano tendere ad
    influenzare le dichiarazioni da rendere alle Autorità di Controllo o alle Autorità Giudiziarie.
    Particolare attenzione è stata riservata dalla DADO SRL alla rigorosa prevenzione dal rischio di
    commissione di alcune tipologie di reato e si concretizza attraverso l’adozione del Codice di Condotta
    Antimafia ed alla sua diffusione sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
  • Correttezza
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 6
    Tale principio implica l’impegno da parte di tutti i Destinatari nell’adempimento delle proprie funzioni,
    al rispetto dei diritti di ogni soggetto coinvolto nelle attività lavorative e professionali.
    I suddetti Destinatari hanno l’obbligo di agire correttamente con la massima attenzione, anche al fine di
    evitare situazioni che generino o possano generare situazioni di conflitto di interessi.
    È, inoltre, da evitare qualsiasi condizione attraverso la quale un componente del Consiglio di
    Amministrazione, una Funzione aziendale di qualsiasi livello o altro Destinatario possa trarre un
    vantaggio o un profitto indebito, anche per interposta persona, da opportunità conosciute durante ed in
    ragione dello svolgimento della propria attività.
  • Imparzialità
    La DADO SRL ripudia ogni discriminazione basata sul sesso, sulla religione, sulla nazionalità, sull’etnia,
    sulle opinioni personali e politiche, sull’età, sulla salute e sulle condizioni economiche dei propri
    interlocutori.
    La Società dovrà, pertanto, adottare una politica di inclusione e di accoglienza nei confronti di tutti i
    lavoratori, impegnandosi a salvaguardare nei luoghi di lavoro la dignità della persona da ogni forma di
    discriminazione e di ricatto. La Società si impegna al contempo a valorizzare la diversità.
    In particolare, l’appartenenza religiosa non potrà, in nessun caso, diventare motivo di discriminazione,
    ragion per cui la Società si impegna a consentire e non ostacolare l’utilizzo della pausa giornaliera come
    momento di preghiera, secondo i dettami del credo professato.
  • Onestà
    I Destinatari non devono in alcun modo perseguire l’ottenimento di un’utilità personale o della Società
    in violazione delle leggi e dei regolamenti vigenti, nonché delle disposizioni contenute nel presente
    Codice Etico e di Condotta.
  • Integrità
    Tutti i Destinatari sono tenuti ad improntare i propri comportamenti ai principi di buona fede, onestà,
    integrità morale, trasparenza, correttezza ed imparzialità.
  • Trasparenza
    Il principio della trasparenza si fonda sulla veridicità, accuratezza e completezza dell’informazione, sia
    all’esterno che all’interno della Società.
    Nel rispetto del principio di trasparenza, ogni operazione e transazione deve essere correttamente
    registrata, autorizzata, documentata, verificabile, legittima, coerente, inerente e congrua.
    Tutte le azioni ed operazioni devono avere una adeguata tracciabilità, tale da poter garantire la
    possibilità di verifica, anche nel tempo, del processo di decisione, autorizzazione, formalizzazione e
    svolgimento.
  • Efficienza ed Economicità
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 7
    In ogni attività lavorativa deve essere perseguita l’economicità della gestione e di impiego delle risorse
    della Società, nel rispetto degli standard tecnologici e qualitativi più avanzati, e sottostare ai sistemi di
    controllo interno o esterno.
    La DADO SRL si impegna, altresì, a salvaguardare e custodire le risorse, i beni, ed in generale il
    patrimonio materiale e immateriale della Società, adottando tutte le cautele necessarie a garantire il
    pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti.
  • Concorrenza
    La DADO SRL riconosce il valore della concorrenza quando esso è improntato al rispetto dei principi di
    correttezza, leale competizione e trasparenza nei confronti degli operatori presenti sul mercato,
    impegnandosi a non danneggiare, con atti o azioni denigratorie, l’immagine dei concorrenti e dei servizi
    offerti dagli stessi.
  • Tutela della Privacy
    La Società si impegna a tutelare la privacy di tutti i soggetti con i quali opera, nel rispetto delle normative
    vigenti e delle istruzioni operative aziendali, al fine di evitare il trattamento di dati personali in assenza
    del consenso dell’interessato, nonché per finalità indeterminate o scopi illeciti.
  • Valore delle Risorse Umane
    Le Risorse Umane sono riconosciute quale fattore fondamentale ed irrinunciabile per lo sviluppo della
    DADO SRL.
    La Società riconosce, pertanto, la centralità delle Risorse Umane, alle quali viene richiesta professionalità,
    dedizione, lealtà, onestà e spirito di collaborazione.
    La Società tutela ed incoraggia lo sviluppo professionale al fine di accrescere, anche attraverso mirati
    percorsi formativi, il patrimonio delle competenze dei propri dipendenti e collaboratori.
    Il riconoscimento di miglioramenti salariali o di altri strumenti premianti o di welfare aziendale, nonché
    l’accesso a livelli e ad incarichi superiori sono legati – oltre che alle norme stabilite dalla legge e dal
    contratto collettivo di lavoro applicato anche agli accordi integrativi di secondo livello sottoscritti –
    essenzialmente al merito dei dipendenti, ed in particolare alla capacità di assumere responsabilità e
    comportamenti improntati ai principi etici della Società.
    La DADO SRL si impegna, altresì, a non avallare o consentire qualsiasi forma di favoritismo, clientelismo
    e nepotismo e garantire progressioni di carriera che si fondino esclusivamente sul merito.
    Il Personale è assunto esclusivamente sulla base di regolari contratti di lavoro, non essendo tollerata
    alcuna forma di lavoro irregolare o “in nero” e ripudiando rapporti improntati su precarietà o
    promiscuità.
  • Orientamento al Cliente
    La DADO SRL ha la ferma volontà di raggiungere la soddisfazione dei propri clienti con l’impegno ad
    instaurare con gli stessi rapporti trasparenti, leali e collaborativi e con il fine di proporsi quale partner
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 8
    affidabile e competente, rimanendo attenta al rispetto della legalità e conforme alle crescenti esigenze
    negli ambiti dell’innovazione tecnologica e digitale, dell’ambiente e della sostenibilità.
  • Rapporti con i Fornitori
    La DADO SRL si impegna a selezionare, qualificare e contrattualizzare i fornitori in base a criteri non
    esclusivamente economici, ma valutandone attentamente, senza alcuna discriminazione e pregiudizio e
    su un arco di tempo significativo, caratteristiche quali la regolarità contributive e di erogazione dei salari,
    la capacità tecnico organizzativa, l’idoneità a svolgere le attività richieste, la tutela dei lavoratori in
    ambito sicurezza d.lgs. 81/08, il rispetto per l’ambiente e la solidità finanziaria.
    Utilizzando criteri di valutazione oggettivi nella selezione di fornitori e prodotti, la Società si propone
    di adottare tutte le misure e rispettare tutte le procedure specifiche affinché la definizione di contratti e
    l’emissione di ordini, nell’ambito di quanto disciplinato dal budget annuale e dal piano industriale
    pluriennale, avvenga secondo valutazioni oggettive, il rapporto sia trasparente, corretto e collaborativo,
    gli impegni reciproci siano espliciti e disciplinati da contratti formalmente esaustivi, sia garantito il
    rispetto di tutte le disposizioni di legge e l’applicazione delle condizioni contrattualmente previste, la
    prestazione del fornitore venga valutata oggettivamente e correttamente, evidenziando le problematiche
    ed i punti di forza emersi nello svolgimento del lavoro.
  • Principi di Etica Comportamentale
    La DADO SRL si impegna a garantire rapporti trasparenti ed improntati alla correttezza e alla buona
    fede con la collettività, con gli enti locali e le istituzioni pubbliche, con le associazioni, le organizzazioni
    sindacali ed i partiti politici.
    La DADO SRL non eroga contributi, diretti o indiretti, per il finanziamento di partiti politici, movimenti,
    fondazioni, comitati ed organizzazioni politiche, né per quello dei loro rappresentanti o candidati.
    La DADO SRL non finanzia associazioni, né effettua sponsorizzazioni di manifestazioni, eventi o
    congressi che abbiano la propaganda politica come finalità.
    La DADO SRL si impegna a garantire la tutela della personalità individuale, la tutela della salute e della
    sicurezza sul lavoro, nonché la tutela dell’ambiente promuovendo il rispetto dell’ambiente, inteso come
    risorsa comune da salvaguardare a beneficio della collettività e delle generazioni future in un’ottica di
    sviluppo sostenibile, la tutela della trasparenza nelle transazioni commerciali attraverso attività di
    comunicazione rispettose delle leggi, delle regole e delle pratiche di condotta professionale, e si attiene
    a principi di chiarezza, trasparenza, tempestività e accuratezza.
    In conclusione, tutte le azioni, operazioni, transazioni ed in generale tutti i comportamenti tenuti
    nell’ambito dell’espletamento dell’attività della DADO SRL devono essere ispirati ai generali principi
    sopra elencati e devono essere svolti con la massima diligenza, collaborazione, equità, lealtà, onestà,
    rigore morale e professionale.
    3.3. Destinatari
    Il Codice Etico e di Condotta si applica a tutte le Funzioni aziendali della DADO SRL,
    indipendentemente dal ruolo e dal livello gerarchico; pertanto, impegna formalmente i dipendenti con
    rapporto di lavoro subordinato, i collaboratori autonomi o parasubordinati, i componenti degli organi
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 9
    sociali, i consulenti, gli agenti di vendita, i soggetti che a qualsiasi titolo prestino attività lavorativa o
    professionale. Si applica, inoltre, ai fornitori, ai clienti e ad ogni altro soggetto che abbia rapporti, anche
    di natura istituzionale, con l’azienda medesima.
    I sopraindicati soggetti saranno complessivamente definiti, nel presente documento, “Destinatari” o,
    singolarmente, “Destinatario”.
    3.4. Valore contrattuale del Codice Etico e di Condotta
    L’osservanza delle norme del Codice Etico e di Condotta deve considerarsi parte essenziale delle
    obbligazioni contrattuali dei dipendenti aziendali, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui agli
    artt. 2104 e ss. del Codice Civile.
    La violazione delle norme del presente Codice Etico e di Condotta lede il rapporto di fiducia instaurato
    con la Società e sarà sanzionata in modo proporzionato alla gravità dell’infrazione commessa, in
    conformità con quanto espressamente previsto dal sistema disciplinare definito dalla Parte Generale del
    Modello Organizzativo, fermo restando per i lavoratori dipendenti l’obbligo del rispetto delle norme
    previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e dallo Statuto dei Lavoratori (Legge
    numero 300 del 1970).
    Le violazioni commesse da soggetti terzi (collaboratori, agenzie per il lavoro, consulenti, agenti, fornitori,
    clienti, ecc.) saranno sanzionate secondo i criteri previsti nelle specifiche clausole (risolutive espresse o
    applicative di penali) introdotte nei contratti con i terzi al fine di assicurare che costoro operino nel
    rispetto del presente Codice Etico e di Condotta.
  1. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO E DI CONDOTTA
    4.1. Diffusione
    La DADO SRL si obbliga a diffondere la conoscenza dei principi stabiliti nel presente Codice Etico e di
    Condotta, mediante la consegna e/o l’invio del medesimo ai Destinatari di cui al precedente paragrafo.
    Concretamente, l’azienda si impegna a garantire la diffusione del Codice Etico e di Condotta attraverso:
  • la distribuzione a tutti i dipendenti e collaboratori diretti;
  • la comunicazione diretta o l’invio di uno specifico link a tutti gli stakeholders;
  • la disponibilità fisica del documento, consultabile presso la sede amministrativa aziendale;
  • la disponibilità di consultazione del documento sul sito internet aziendale;
  • la periodica formazione ed informazione a tutti i dipendenti e collaboratori.
    4.2. Compiti dell’Organismo di Vigilanza per il controllo interno
    La corretta osservanza, applicazione ed interpretazione del presente Codice Etico e di Condotta viene
    svolta dall’Organismo di Vigilanza, istituito contestualmente all’adozione del Modello Organizzativo.
    L’Organismo di Vigilanza avrà i seguenti compiti:
  • controllare la corretta attività di diffusione da parte dell’azienda del Codice Etico e di Condotta
    e che sia effettuata l’effettiva formazione e informazione di tutti i suoi Destinatari;
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 10
  • proporre all’Organo Amministrativo la revisione periodica del Codice Etico e di Condotta al fine
    di adeguarne i contenuti alla mutata realtà aziendale, nonché armonizzarlo con eventuali nuove
    esigenze organizzative interne;
  • verificare la normativa oggetto del Codice Etico e di Condotta e, più in generale, del Modello di
    Organizzazione, Gestione e Controllo, al fine di proporre le modifiche che si rendessero
    necessarie a seguito di cambiamenti alla normativa di riferimento;
  • verificare, controllare e valutare i casi di violazione del Codice Etico e di Condotta e provvedere,
    nel caso di infrazioni, alla valutazione in merito all’adozione da parte della DADO SRL delle più
    opportune misure sanzionatorie, seppur nel rispetto della normativa vigente;
  • verificare, a campione, la correttezza dei controlli svolti dall’organizzazione aziendale sui
    processi critici evidenziati dall’analisi periodica dei reati;
  • ricevere le segnalazioni da parte del Personale relative a comportamenti non conformi al Codice
    Etico e di Condotta e, ove necessario, tutelare il Personale medesimo da eventuali pressioni,
    intimidazioni e ritorsioni (si rimanda alla procedura adottata in tal senso c.d. “Procedura
    Whistleblowing”).
    4.3. Componenti degli Organi Sociali
    I componenti degli Organi Sociali, in ragione del loro peculiare ruolo, anche qualora non siano
    dipendenti della Società, sono tenuti a rispettare le previsioni del Modello Organizzativo e del Codice
    Etico e di Condotta.
    In particolare, nello svolgimento della loro attività, essi devono tenere un comportamento ispirato a
    criteri di autonomia, indipendenza e correttezza nei rapporti con qualsivoglia interlocutore, sia pubblico
    sia privato, e coordinare in tal senso le attività ed i comportamenti dei Responsabili di Funzione e dei
    Preposti delegati.
    Ugualmente, gli Organi Sociali devono tenere un comportamento responsabile e leale nei confronti della
    DADO SRL e astenersi dal compiere atti in presenza di un possibile, anche potenziale, conflitto di
    interesse.
    4.4. Principi di comportamento per il Personale
    Il Personale della DADO SRL è tenuto a prendere piena conoscenza del Codice Etico e di Condotta e dei
    principi in esso contenuti, nonché ad aggiornarsi rispetto ad ogni suo successivo adeguamento.
    Il Personale deve altresì comunicare all’Organismo di Vigilanza, competente a garantire la corretta
    osservanza del Codice Etico e di Condotta, eventuali violazioni di cui venga a conoscenza durante lo
    svolgimento della propria attività lavorativa.
    Il Personale ha il diritto ed il dovere di consultarsi con i propri Responsabili di Funzione o direttamente
    con l’Organismo di Vigilanza, per qualsiasi chiarimento relativo all’interpretazione e alla corretta
    applicazione delle norme e dei principi contenuti nel presente Codice Etico e di Condotta.
    Le comunicazioni o la richiesta di interlocuzione con l’Organismo di Vigilanza, anche per le specifiche
    casistiche disciplinate dall’apposita procedura (Procedura Whistleblowing), possono essere effettuate
    attraverso l’e-mail dedicata:
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 11
    odv.dado@gmail.com
    In ogni caso, l’Organismo di Vigilanza si adopera affinché la persona che effettua la comunicazione,
    qualora identificata o identificabile, non diventi oggetto di ritorsioni, discriminazioni o, comunque,
    penalizzazioni, assicurandone, quindi, la riservatezza (salvo la ricorrenza di eventuali obblighi di legge
    che impongano diversamente).
    Limitatamente alle proprie competenze ed attribuzioni, il Personale è altresì tenuto ad informare i terzi
    con cui abbia rapporti nell’ambito dello svolgimento della propria attività lavorativa, dell’esistenza e dei
    contenuti specifici del Codice Etico e di Condotta all’interno della DADO SRL.
    4.4.1. Obbligo di aggiornamento
    Nello svolgimento dell’attività per conto della DADO SRL, il Personale è tenuto a mantenere sempre un
    elevato grado di professionalità e a sottoporsi ad un costante aggiornamento per quanto concerne la
    formazione professionale e la conoscenza del Modello Organizzativo e del Codice Etico e di Condotta
    in tutte le sue componenti.
    Sarà compito dell’Organismo di Vigilanza garantire periodicamente, nell’ambito delle attività di
    formazione ed informazione, un idoneo aggiornamento del Personale stesso.
    4.4.2. Riservatezza
    Il Personale della DADO SRL deve trattare con assoluta riservatezza, anche successivamente alla
    cessazione del rapporto di lavoro, dati, notizie, documenti ed informazioni di cui viene in possesso,
    evitandone la diffusione o l’uso a fini speculativi propri o di terzi.
    Le informazioni aventi carattere riservato possono essere rese note, nell’ambito della Società, solo nei
    riguardi di coloro che abbiano effettiva necessità di conoscerle per oggettivi motivi di lavoro.
    4.4.3. Diligenza nell’utilizzo dei beni aziendali
    Il Personale deve proteggere e custodire i valori ed i beni aziendali ad esso affidati, e contribuire alla
    tutela e alla conservazione del patrimonio aziendale, evitando situazioni che possano incidere
    negativamente sull’integrità e sicurezza di tale patrimonio.
    In ogni caso, il Personale deve evitare di utilizzare a proprio vantaggio, o comunque a fini impropri,
    risorse, beni o materiali dell’azienda.
    È vietato ogni utilizzo di detti beni e risorse che possa essere in contrasto con gli interessi della DADO
    SRL o che sia dettato da motivi professionali estranei al rapporto di lavoro.
    Non è in nessun caso consentito utilizzare i beni aziendali, in particolare per quanto riguarda le dotazioni
    informatiche aziendali, per commettere o indurre alla commissione di reati o per perseguire qualsiasi
    finalità contraria a norme di legge vigenti o che possa costituire una minaccia per l’ordine al pubblico,
    la tutela dei diritti umani o il buon costume.
    Con particolare riferimento all’utilizzo delle dotazioni informatiche aziendali è fatto esplicito divieto di
    installare software non autorizzati, duplicare abusivamente software protetti da licenza, effettuare
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 12
    registrazioni o riproduzioni audiovisive elettroniche, cartacee o fotografiche di documenti aziendali,
    fatti salvi i casi in cui tali attività rientrino nell’ambito delle Funzioni aziendali affidate ed autorizzate e
    conformi ai ruoli definiti dall’organigramma aziendale.
    Ciascuno è personalmente responsabile del mantenimento della sicurezza delle dotazioni informatiche
    aziendali e della riservatezza delle proprie credenziali personali di accesso al fine di evitare utilizzi
    fraudolenti o impropri delle stesse.
    4.4.4. Bilancio, Contabilità ed altri documenti aziendali
    Il Personale coinvolto in tale processo aziendale dovrà riservare particolare attenzione alla rilevazione,
    alla registrazione dei documenti contabili, alle attività prodromiche alla predisposizione del bilancio, al
    processo di controllo della contabilità, alla corretta imputazione ed alla conservazione di tutti i
    documenti sociali.
    A tale proposito, è necessario garantire:
  • un’adeguata collaborazione tra le Funzioni aziendali preposte alla redazione dei documenti
    sociali;
  • la completezza, la chiarezza e l’accuratezza dei dati e delle informazioni fornite;
  • il rispetto dei principi ufficiali di rilevazione, compilazione e registrazione di tutti i documenti
    contabili;
  • la corretta comunicazione ed informazione tra gli Organi Sociali, le Funzioni aziendali preposte
    all’area contabile, al controllo e alla predisposizione del bilancio.
    4.4.5. Salute e Sicurezza sul Lavoro
    Il Personale deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti
    sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle proprie azioni o omissioni, conformemente alla
    formazione, alle istruzioni, alle procedure e ai mezzi forniti dal Datore di Lavoro.
    In aggiunta, il Personale è obbligato a:
  • contribuire, insieme al Datore di Lavoro, al RSPP, al RLS, al Medico Competente ed ai
    Responsabili di Funzione all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza
    sui luoghi di lavoro;
  • osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal Datore di Lavoro e dai Responsabili di
    Funzione ai fini della protezione collettiva e individuale;
  • utilizzare correttamente, nell’ambito della formazione ricevuta, la strumentazione e gli attrezzi
    di lavoro, i mezzi di movimentazione interna e gli automezzi aziendali;
  • utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale messi a disposizione dal
    Datore di Lavoro e provvedere alla cura degli stessi, senza apportarvi alcuna modifica di propria
    iniziativa e segnalandone eventuali non conformità, difetti o inconvenienti al Datore di Lavoro;
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 13
  • segnalare immediatamente al Datore di Lavoro, al RSPP oppure al Responsabile di Funzione
    competente, le deficienze degli automezzi, delle attrezzature e dei dispositivi di protezione
    individuale, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui venga a conoscenza,
    adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e
    possibilità per eliminare o ridurre le situazioni di criticità tali da determinare pericolo grave e
    incombente;
  • non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che possano compromettere la
    sicurezza propria o di altri lavoratori e difformi quanto sia stato definito attraverso i piani
    formativi individuali o collettivi;
  • partecipare ai programmi di formazione ed informazione organizzati periodicamente dal Datore
    di Lavoro;
  • sottoporsi ai controlli sanitari previsti dalla normativa vigente o comunque disposti dal Medico
    Competente;
  • partecipare alle attività di formazione obbligatoria e agli incontri periodici pianificati
    dall’Organismo di Vigilanza.
    4.4.6. Antiriciclaggio e Ricettazione
    Il Personale dovrà utilizzare tutti gli strumenti e adottare le cautele opportune per garantire la
    trasparenza e la correttezza delle transazioni commerciali.
    In particolare, è obbligatorio che:
  • gli incarichi conferiti a professionisti, a società di servizi o di consulenza che curino gli interessi
    economici, finanziari o commerciali della Società siano redatti per iscritto, con l’indicazione dei
    contenuti oggetto dell’accordo, delle condizioni economiche pattuite, la chiara identificazione
    delle modalità di svolgimento dell’attività commissionata e della clausola di risoluzione del
    contratto in caso di violazione dei principi stabiliti nel presente Codice Etico e di Condotta e nel
    Modello Organizzativo;
  • i Responsabili di Funzione competenti assicurino il controllo della avvenuta regolarità ed
    imputazione dei pagamenti nei confronti di tutte le controparti, sia che si tratti di parcelle che di
    fatture;
  • siano rispettati scrupolosamente i requisiti minimi, qualora fissati e richiesti ai fini della selezione
    dei soggetti offerenti i beni o servizi che la Società intende acquisire;
  • siano fissati i criteri di valutazione delle offerte, garantendo completezza di informazioni anche
    in relazione alla congruità e all’inerenza, nel pieno rispetto delle procedure aziendali
    opportunamente adottate per tali attività;
  • con riferimento alla reputazione e all’attendibilità commerciale o professionale dei fornitori e dei
    consulenti siano richieste ed ottenute tutte le informazioni utili alla prevalutazione degli stessi,
    l’eventuale inserimento nell’apposita short list e sia garantito il rispetto delle procedure aziendali
    adottate;
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 14
  • in caso di conclusione di accordi finalizzati alla realizzazione di investimenti sia garantita la
    massima trasparenza e tracciabilità anche in relazione alla certezza della data di sottoscrizione e
    agli eventuali benefici di tipo tributario o fiscale.
  1. COMPORTAMENTO NEGLI AFFARI
    5.1. Rapporti con fornitori, clienti, istituti finanziari ed altre imprese
    Nei rapporti d’affari con i fornitori, con i clienti, con i consulenti, con gli istituti finanziari e con le altre
    imprese, il Personale della DADO SRL è tenuto a adottare un comportamento conforme ai principi
    richiamati nel presente Codice Etico e di Condotta.
    In particolare, nei rapporti e nelle relazioni commerciali con tali soggetti, non sono ammessi quei
    comportamenti che possano arrecare pregiudizio o danno, anche indiretti, all’azienda, oppure
    favoritismi volti ad avvantaggiare un soggetto rispetto ad altri o sollecitazioni dirette ad acquisire
    vantaggi personali o di carriera, per sé o per altri, contrari alla normativa vigente o alle disposizioni
    contenute nel presente Codice Etico e di Condotta.
    Il Modello Organizzativo e il Codice Etico e di Condotta si applicano anche ai terzi Destinatari, ovvero
    ai soggetti esterni alla Società che operano, direttamente o indirettamente, per il raggiungimento degli
    obiettivi di quest’ultima (a titolo esemplificativo e non esaustivo: procuratori, agenti, collaboratori,
    consulenti, fornitori, partner commerciali, ecc.).
    In assenza dell’impegno espresso a rispettare le norme del Modello Organizzativo e del Codice Etico e
    di Condotta, la DADO SRL non concluderà o non proseguirà alcun rapporto di natura contrattuale con
    il soggetto terzo Destinatario.
    A tal fine, è previsto l’inserimento, nelle lettere di incarico o negli accordi negoziali, di apposite clausole
    volte a confermare l’obbligo del terzo Destinatario di conformarsi pienamente al Codice Etico e di
    Condotta, nonché a prevedere, in caso di violazione, la diffida al puntuale rispetto del Modello
    Organizzativo, ovvero l’applicazione di penali o finanche la risoluzione del rapporto contrattuale.
    La DADO SRL si impegna a fornire informazioni chiare, accurate e veritiere nelle trattative commerciali
    e rispetta i vincoli contrattuali, nonché il diligente adempimento degli stessi, prevenendo comportamenti
    che possano indurre in errore il cliente.
    I contratti e le comunicazioni con i fornitori, i clienti, i partners commerciali, devono garantire:
  • chiarezza, completezza, rispetto della forma e della data certa, nelle forme e nei modi previsti
    dalla legge;
  • conformità alle normative vigenti con particolare attenzione alla corretta applicazione della
    normativa anti-corruzione.
    1
    1 Fermo restando quanto previsto dal presente Codice Etico e di Condotta, le Funzioni aziendali dovranno essere
    particolarmente consapevoli, tra gli altri, dei seguenti cd. “Indicatori di corruzione”: (i) pagamenti in contanti eccessivamente
    elevati; (ii) pressione esercitata per pagamenti da effettuare con urgenza o comunque prima del previsto; (iii) pagamenti
    effettuati attraverso una Terza Parte – ad esempio, beni o servizi forniti ad “A” ma il pagamento viene fatto ad una società di
    comodo o persona “B”; (iv) una commissione eccessivamente elevata pagata ad un agente commerciale – il pagamento potrebbe
    essere effettuato verso due conti intestati allo stesso agente; (v) incontri diretti con soggetti pubblici o privati al fine di ricevere
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 15
    La DADO SRL si impegna a comunicare tempestivamente e nel modo più appropriato ogni
    informazione relativa a eventuali modifiche e variazioni nella prestazione delle attività.
    La DADO SRL si impegna a garantire il raggiungimento dei massimi standard di qualità e sicurezza,
    anche attraverso l’implementazione di sistemi di Certificazione della Qualità che sarà sviluppata dalla
    Società successivamente all’adozione del Modello Organizzativo.
    In particolare, nel contesto delle proprie politiche di contrasto a qualsiasi forma di corruzione nei
    rapporti tra privati e nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione, la DADO SRL ritiene opportuno
    rafforzare tale modus operandi dotandosi, tra le altre, della certificazione internazionale ISO 37001
    finalizzata alla prevenzione e alla lotta alla corruzione.
    La DADO SRL ripudia il contenzioso come strumento volto a ottenere indebiti vantaggi e vi ricorre di
    propria iniziativa esclusivamente quando le proprie legittime pretese non trovino nell’interlocutore la
    dovuta soddisfazione.
    La DADO SRL tutela la privacy dei clienti secondo le norme vigenti in materia, impegnandosi a non
    comunicare, né diffondere, i relativi dati, fatti salvi gli obblighi di legge e le eventuali richieste
    dell’Autorità Giudiziaria.
    È fatto esplicito divieto di operare utilizzando minaccia o violenza nell’esecuzione di attività
    commerciali, ovvero intraprendere azioni inadeguate o illegali ai danni di fornitori, tra cui misure di
    discriminazione e restrizione alle loro attività commerciali.
    La scelta dei fornitori di beni e servizi e la conseguente contrattualizzazione avvengono valorizzando i
    principi di concorrenza e pariteticità delle condizioni dei presentatori delle offerte e sulla base di
    valutazioni obiettive relative alla competitività, alla qualità, alla storia, alla reputazione, all’assistenza,
    all’utilità e al prezzo della fornitura.
    In particolare, nella selezione di consulenti e/o nell’acquisto di servizi, la DADO SRL tiene conto dei
    requisiti di moralità e professionalità garantiti dal fornitore.
    Nella selezione del fornitore, la Società dovrà altresì tenere conto della capacità di garantire:
  • l’efficace attuazione di sistemi di Certificazione di Qualità;
  • l’eventuale implementazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo;
  • il DURC opportunamente aggiornato;
  • le specifiche autorizzazioni (es. trasporto conto terzi, SOA, ecc.);
    vantaggi in gare di appalto e assegnazione di contratti; (vi) l’assunzione di decisioni non programmate o inusuali
    all’accettazione di incarichi progettuali o di contratti; (vii) l’assunzione di un soggetto che non abbia un livello di conoscenza,
    competenza o esperienza coerente con il ruolo da ricoprire; (viii) abuso del processo decisionale o dei poteri delegati in casi
    specifici; (ix) l’accettazione di contratti non vantaggiosi per la Società sia con riferimento ai termini che con riferimento alla
    durata; (x) la preferenza inspiegabile o non adeguatamente motivata verso determinati fornitori; (xi) il mancato controllo sul
    processo di acquisto e sulla valutazione dei fornitori; (xii) il raggiro di procedure interne in materia di procurement; (xiii)
    l’accettazione di fatture per prestazioni inesistenti o fatturazione di prestazioni diverse dall’incarico realmente eseguito; (xiv)
    accordi sull’emissione di fatture più elevate rispetto ai termini contrattuali formalizzati, senza valide motivazioni di supporto;
    (xv) mancata conformità rispetto alla normativa ISO 37001 (di prossima implementazione) e alle procedure aziendali.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 16
  • l’iscrizione nelle c.d. white list (nei settori di attività in cui la stessa è richiesta);
  • l’adeguata disponibilità di mezzi e strutture organizzative in relazione alla commessa richiesta;
  • la capacità di far fronte agli obblighi di riservatezza;
  • l’eventuale attribuzione del Rating di legalità.
    Le relazioni con i fornitori, inclusi i contratti finanziari e di consulenza, sono regolate dalle norme del
    presente Codice Etico e di Condotta e sono oggetto di costante e attento monitoraggio da parte della
    DADO SRL, anche sotto il profilo della congruità delle prestazioni o dei beni forniti rispetto al
    corrispettivo pattuito.
    Il sistema di procedure interne della Società deve prevedere la separazione funzionale tra il richiedente
    la fornitura e colui che stipula il contratto, oltre ad un accurato sistema di archiviazione informatica della
    documentazione dell’intera procedura di selezione e di acquisto, tale da consentire la ricostruzione e la
    verificabilità, anche nel tempo, di ogni operazione.
    La DADO SRL opera con il fornitore con l’obiettivo di costruire un rapporto collaborativo e di reciproca
    fiducia, sempre adeguatamente formalizzato e con data certa.
    La DADO SRL si impegna ad informare in maniera corretta e tempestiva il fornitore riguardo alle
    caratteristiche dell’attività, alle modalità e ai tempi di pagamento, nel rispetto delle norme vigenti
    nonché delle aspettative della controparte e l’integrale contenuto del contratto.
    L’adempimento da parte del fornitore delle prestazioni contrattuali dovrà essere conforme ai principi di
    equità, correttezza, diligenza e buona fede, nel rispetto della normativa vigente.
    Attenta alle tematiche e alla tutela ambientali, la DADO SRL, nell’ambito sia dell’approvvigionamento
    di prodotti finiti, materie prime e semilavorati, che di esecuzione delle proprie attività logistiche, di
    trasporto, di trasformazione dei prodotti, si impegna a promuovere il rispetto per le condizioni
    ambientali e ad assicurare che siano svolte in modo conforme ai principi etici, richiedendo e garantendo
  • per particolari forniture e servizi – adeguati requisiti di rilevanza sociale.
    Anche con l’apposizione di specifiche clausole contrattuali, la DADO SRL potrà richiedere ai fornitori
    un’idonea dichiarazione che attesti la loro adesione a specifici obblighi sociali, nonché il loro assoluto
    impegno volto ad evitare, in particolare, la commissione di reati contro la personalità individuale, di
    reati in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008), di reati di impiego di cittadini
    di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, di reati di criminalità organizzata, di reati contro la Pubblica
    Amministrazione e di reati ambientali.
    5.2. Rapporti con la Pubblica Amministrazione e con le Autorità ed Istituzioni Pubbliche
    Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ed intrattenuti con Pubblici Ufficiali o con Incaricati di
    Pubblico Servizio, con il sistema giudiziario, con le Autorità Pubbliche di Vigilanza e con altre autorità
    indipendenti, nonché con concessionari o affidatari di un servizio, la DADO SRL ha il dovere di tenere
    comportamenti conformi alla corretta osservanza dei principi di trasparenza, correttezza ed
    imparzialità, tali da non indurre ad interpretazioni false o ambigue o strumentali, nel rispetto dei
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 17
    principi e delle norme stabilite nel presente Codice Etico e di Condotta e del Modello di Organizzazione,
    Gestione e Controllo.
    Inoltre, nello svolgimento dell’attività aziendale, la DADO SRL è tenuta a garantire la qualità dei servizi
    prestati, la riservatezza e la sicurezza delle informazioni ricevute e trasmesse e le Funzioni aziendali,
    pertanto, hanno il dovere di rispettare rigorosamente la normativa vigente e le procedure adottate per il
    perseguimento di dette finalità.

A tutte le Funzioni aziendali è fatto divieto di accettare, offrire o promettere, anche indirettamente,
denaro, doni, beni, servizi, prestazioni o favori (anche in termini di opportunità di impiego o a mezzo
di attività direttamente o indirettamente riconducibili al dipendente) in relazione a rapporti intrattenuti
con Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio, per influenzarne le decisioni, in vista di
trattamenti più favorevoli o prestazioni indebite o per qualsiasi altra finalità.
Omaggi o atti di cortesia verso Pubblici Ufficiali, o comunque dipendenti pubblici, sono consentiti solo
quando, essendo di modico valore, non compromettano in alcun modo l’integrità e l’indipendenza delle
parti e non possano essere interpretati come strumento per ottenere vantaggi in modo improprio.
Nel caso di indagini, ispezioni o richieste della Pubblica Autorità, tutte le Funzioni aziendali sono tenute
ad assicurare la dovuta collaborazione.
Attenzione e cura devono essere posti in particolare nelle relazioni relative a gare d’appalto, contratti,
autorizzazioni, licenze, concessioni, gestione e utilizzazione di finanziamenti di provenienza pubblica
(regionale, nazionale o comunitaria), rapporti con autorità di vigilanza o altre autorità indipendenti, enti
previdenziali, enti addetti alla riscossione dei tributi, organi di procedure fallimentari, procedimenti
civili, penali, amministrativi o di prevenzione, ecc.
In tali casi, ogni contatto con i soggetti terzi deve avvenire da parte degli Organi Sociali e delle Funzioni
aziendali a ciò espressamente delegate, in coerenza con i ruoli ricoperti, le eventuali deleghe e le
procedure aziendali.
Ogni carteggio con i Soggetti Pubblici di cui sopra deve essere protocollato ed inventariato, così come è
necessario per rendere aziendalmente tracciabili i contatti telefonici e gli indirizzi e-mail da utilizzare o
utilizzati nel corso della gestione della relazione.
I Soggetti preposti al compimento delle operazioni sopra elencate devono riferire alle altre Funzioni
aziendali interessate allo specifico processo, secondo le norme di legge e nel rispetto delle procedure
organizzative interne opportunamente adottate che prevedono un’idonea segregazione dei ruoli e
corretti iter autorizzativi e nel rispetto dei connessi poteri di firma.
Nel corso di una trattativa commerciale o di una richiesta verso la Pubblica Amministrazione, non vanno
intraprese, direttamente o indirettamente, azioni che possano proporre opportunità di impiego o altri
benefici, dalle quali derivino vantaggi, per sé o per altri, ai dipendenti della Pubblica Amministrazione
o ai loro parenti o affini.
La DADO SRL si astiene dal fornire qualsiasi contributo, diretto o indiretto, sotto qualsiasi forma, a
partiti, movimenti, associazioni, fondazioni, comitati ed organizzazioni politiche e sindacali, a loro
MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 18
rappresentanti e candidati, eccezion fatta per quanto ammesso e previsto dalle leggi e dai regolamenti
vigenti.
In particolare, le sponsorizzazioni di eventi, manifestazioni, meeting e simili iniziative potranno essere
effettuate solo se conformi alla legge ed ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza e verificabilità,
nonché alle procedure interne adottate.
La DADO SRL può riconoscere contributi e liberalità a favore di soggetti con finalità sociali, morali,
scientifiche e culturali, astenendosi qualora si ravvisino possibili conflitti di interessi di ordine personale
o aziendale.
Nel caso in cui, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, la Società sia rappresentata da un soggetto
terzo, si estende l’applicazione di quanto disciplinato dal presente Codice Etico e di Condotta, nei
confronti del consulente delegato, delle direttive valide per l’azienda.
5.3. Rapporti con le Autorità Giudiziarie
Nei rapporti con le Autorità Giudiziarie è espressamente vietato porre in essere, indurre o istigare altri
a porre in essere, pratiche corruttive di qualsiasi genere.
Nel caso in cui la Società sia coinvolta in procedimenti giudiziali o stragiudiziali in sede civile, penale,
amministrativa, tributaria o di misura di prevenzione, il Personale o chiunque agisca in nome e per conto
della Società, non dovrà in alcun modo adottare comportamenti nei confronti delle Autorità Giudiziarie,
atti ad indurre tali soggetti ad adottare provvedimenti che vadano illegittimamente a vantaggio della
Società.
Con riguardo ad eventuali richieste di qualsiasi natura dell’Autorità Giudiziaria ed in genere in ogni
contatto con la stessa, la DADO SRL si impegna a fornire la massima collaborazione e a rendere
dichiarazioni veritiere e rappresentative dei fatti, astenendosi da comportamenti che possano recare
intralcio o ostacolo all’attività dell’Autorità Giudiziaria, nell’assoluto rispetto delle leggi ed in
conformità ai principi di lealtà, correttezza e trasparenza.
Tutti i Destinatari coinvolti in procedimenti giudiziali devono prestare una fattiva collaborazione e
rendere dichiarazioni veritiere, trasparenti e rappresentative dei fatti.
È fatto esplicito divieto di:

  • porre in essere qualsiasi attività che possa favorire o danneggiare una delle parti in causa nel
    corso del procedimento;
  • condizionare, in qualsiasi forma e con qualsiasi modalità, la volontà dei soggetti chiamati a
    rispondere all’Autorità Giudiziaria al fine di non rendere dichiarazioni o dichiarare fatti non
    rispondenti al vero;
  • promettere o offrire denaro, omaggi o altro tipo di utilità a soggetti coinvolti in procedimenti
    giudiziali oppure a persone a questi riconducibili.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 19
    5.4. Rapporti con organizzazioni sindacali, associazioni e partiti politici
    La DADO SRL si impegna a curare e mantenere trasparenti rapporti con le organizzazioni sindacali e
    con gli enti paritetici territoriali nel rispetto della normativa vigente e con spirito di collaborazione e di
    trasparenza.
    Non è ammessa alcuna forma di discriminazione o favoritismo sulla base dell’appartenenza ad
    organizzazioni sindacali, ad associazioni o a partiti politici, nonché sulla base della professione di idee
    politiche o religiose.
    Ciascun dipendente ha il diritto di scegliere l’organizzazione sindacale, l’associazione o il partito politico
    al quale eventualmente aderire, sulla base delle proprie esigenze, convinzioni e ideologie politiche, nel
    rispetto delle leggi vigenti.
    5.5. Rapporti con i mezzi di comunicazione
    Le relazioni della DADO SRL con i mezzi di comunicazione, e comunque verso l’ambiente esterno,
    devono essere trasparenti, veritiere, chiare e non strumentali e nessuno può fornire informazioni formali
    inerenti alla Società senza una preventiva autorizzazione della Funzione aziendale competente.
    Qualsiasi richiesta di notizie da parte di qualsiasi mezzo di comunicazione e informazione ricevuta dal
    Personale della DADO SRL deve essere comunicata alle Funzioni aziendali responsabili della
    comunicazione verso l’esterno, prima di assumere qualsiasi impegno a rispondere alla richiesta.
    La comunicazione verso l’esterno deve seguire i principi guida della verità, correttezza, trasparenza e
    prudenza al fine di non indurre ad interpretazioni parziali, falsate, ambigue o fuorvianti, favorendo la
    conoscenza delle politiche aziendali e dei programmi e progetti della Società.
    I rapporti con i mezzi di comunicazione devono essere improntati al rispetto della legge, del Codice
    Etico e di Condotta, dei relativi protocolli e dei principi già delineati, con riferimento ai rapporti con le
    Istituzioni Pubbliche e con l’obiettivo di tutelare l’immagine della Società.
    È rigorosamente vietata ogni forma di investimento, diretto o per interposta persona, che trovi la sua
    fonte in informazioni aziendali riservate.
    Particolare rilevanza e attenzione deve essere posta sulla comunicazione all’esterno di documenti,
    notizie e informazioni inerenti a fatti che accadono nella sfera di attività diretta della DADO SRL e non
    di dominio pubblico.
    La comunicazione di tali informazioni deve avvenire sempre previa autorizzazione dell’Organo
    Amministrativo o della Funzione aziendale competente e attraverso i canali definiti.
    In nessun caso, nella gestione delle informazioni, potranno essere adottati comportamenti di
    utilizzazione, a vantaggio proprio o di terzi, di dati, notizie o opportunità di affari appresi nell’esercizio
    dell’incarico o comportamenti di altra natura che abbiano quale conseguenza il depauperamento del
    patrimonio aziendale o siano volti ad arrecare indebiti vantaggi personali o a terzi.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 20
    5.6. Rapporti con Partner
    La DADO SRL si impegna a sviluppare iniziative con i Partner con la dovuta competenza, precisione,
    dedizione ed efficienza, nonché a gestire i rapporti con gli stessi con onestà, lealtà e trasparenza.
    I Destinatari, inoltre, sono tenuti a:
  • effettuare la selezione dei Partner commerciali sulla base di criteri di valutazione oggettivi,
    trasparenti e documentabili, rispettando le strutture gerarchiche esistenti, e delle procedure
    aziendali adottate;
  • instaurare rapporti esclusivamente con Partner che godano di una reputazione rispettabile sul
    mercato, la cui cultura etica aziendale sia comparabile a quella della Società;
  • collaborare con Partner che siano impegnati solo in attività lecite;
  • assicurare la trasparenza degli accordi ed evitare la sottoscrizione di patti o accordi contrari alla
    legge;
  • mantenere con i Partner rapporti collaborativi;
  • operare nell’ambito della normativa vigente e richiederne il puntuale rispetto;
  • formalizzare in maniera tracciata la presa di conoscenza da parte dei Partner che la DADO SRL
    ha adottato un Modello Organizzativo, un Codice Etico e di Condotta, un Codice di Condotta
    Antimafia e che la relazione tra le parti non potrà, in nessun caso escluso, prescindere dal rispetto
    delle prescrizioni previste dal presente documento.
    5.7. Regali, omaggi e benefici
    Il Personale della DADO SRL non può, direttamente o indirettamente offrire o ricevere regali, doni,
    denaro, omaggi, siano gli stessi di natura materiale o immateriale (servizi, sconti, promozioni,
    opportunità di impiego, ecc.), che possano apparire in qualsiasi modo connessi con i rapporti aziendali
    in essere e finalizzati ad acquisire trattamenti di favore o vantaggi indebiti, ivi inclusi tutti i rapporti di
    qualsiasi genere con la Pubblica Amministrazione (pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio,
    pubblici dipendenti, funzionari pubblici italiani ed esteri, o loro familiari) che possa influenzare
    l’indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggio, o soggetti privati, per
    influenzarne le decisioni in vista di trattamenti più favorevoli o prestazioni indebite, nonché per
    qualsiasi altra finalità.
    Possono essere offerti o accettati regali di carattere puramente simbolico, eventualmente personalizzati
    e, in ogni caso, di modesto valore; gli omaggi offerti dalla DADO SRL, che non rientrano nei divieti sopra
    richiamati, devono essere documentati in maniera idonea ed autorizzati dalla Funzione aziendale
    competente.
    Chiunque tra le Funzioni aziendali riceva regalie, in conseguenza delle attività svolte o da svolgere,
    rientranti nell’ambito dei divieti indicati in precedenza, è tenuto a darne comunicazione al proprio
    Responsabile di Funzione, il quale provvederà all’immediata restituzione di dette regalie, notificando al
    mittente la politica della DADO SRL in materia.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 21
    Quanto alle donazioni, la DADO SRL non ammette alcuna forma di regalo che possa essere interpretata
    come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire
    trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività ad essa collegabile.
    Pertanto, omaggi o atti di cortesia e di ospitalità sono consentiti nella misura in cui siano di modico
    valore e nel rispetto delle normali pratiche commerciali e di cortesia, tali da non compromettere
    l’integrità, l’immagine, l’indipendenza e la reputazione di una delle parti, e tali da non poter essere
    interpretati come finalizzati a ottenere un trattamento di favore.
    Si precisa che tale previsione concerne sia i regali promessi o offerti sia quelli ricevuti, intendendosi per
    regalo qualsiasi tipo di beneficio (partecipazione gratuita a convegni, promessa di un’offerta di lavoro,
    utilità o beneficio a vario titolo, ecc.).
    Le dazioni che si concretizzano con la consegna o invio di omaggi, compiute in favore di singoli soggetti
    che si relazionano con la DADO SRL, non possono in nessun caso superare l’importo di euro 200,00
    (duecento/00).
  1. CONFLITTO D’INTERESSI ED INCOMPATIBILITÀ
    Il Personale della DADO SRL è tenuto ad evitare situazioni in cui possano manifestarsi conflitti di
    interesse o incompatibilità e, pertanto, deve astenersi dal compiere azioni o porre in essere
    comportamenti potenzialmente in concorrenza con l’attività aziendale o con le finalità e gli interessi che
    la stessa persegue.
    È, inoltre, tenuto ad astenersi dall’avvantaggiarsi personalmente utilizzando informazioni di cui sia
    venuto a conoscenza nel corso dello svolgimento della propria mansione lavorativa.
    In particolare, possono determinare un conflitto di interesse o di incompatibilità le situazioni di seguito
    indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
  • svolgere una funzione di vertice in DADO SRL ed avere interessi economici, a vario titolo, con
    fornitori, clienti o in aziende concorrenti della Società stessa;
  • prestare attività lavorativa presso o in favore di fornitori, clienti o per aziende concorrenti della
    Società;
  • fornire personalmente servizi che l’azienda offre ai propri clienti;
  • assumere alle dipendenze aziendali ex impiegati della Pubblica Amministrazione;
  • sfruttare la propria posizione in modo tale da ottenere un vantaggio personale in conflitto con
    gli interessi aziendali.
    Chiunque si trovi in una posizione di conflitto di interessi o incompatibilità, anche solo apparente, è
    obbligato, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente, ad informare tempestivamente il proprio
    Responsabile di Funzione che sarà tenuto a valutare l’effettiva presenza di tale potenziale pregiudizio e
    ad autorizzare o far autorizzare eventualmente lo svolgimento dell’attività lavorativa potenzialmente in
    conflitto di interessi.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 22
    L’Organo Amministrativo dovrà dare agli Organi di Controllo e all’Organismo di Vigilanza
    comunicazione scritta dell’eventuale situazione di conflitto, di incompatibilità o di eventuali operazioni
    tra Parti Correlate e delle motivazioni che hanno portato alla concessione o al diniego dell’autorizzazione
    ad operare.
  1. CONTROLLI INTERNI, COMUNICAZIONI SOCIALI E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI
    SOCIALI
    7.1. Controlli interni
    Tutte le attività svolte nell’ambito della DADO SRL devono essere legittime, correttamente registrate,
    documentate, archiviate, verificabili, autorizzate, coerenti, congrue e conformi alla normativa vigente,
    nonché alle procedure ed ai regolamenti aziendali, ivi incluse le disposizioni ed i principi contenuti nel
    presente Codice Etico e di Condotta.
    Il sistema di controllo interno della DADO SRL è volto a:
  • garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle scritture contabili e della completezza della
    documentazione di supporto, nonché del processo di formazione del bilancio nel rispetto delle
    disposizioni del Codice Civile, delle norme tributarie e di tutta la normativa applicabile in
    materia;
  • verificare periodicamente l’adeguatezza delle procedure e degli adeguati assetti organizzativi in
    termini di efficacia del presidio, efficienza ed economicità, nonché la coerenza con la normativa
    vigente;
  • verificare e garantire il corretto funzionamento degli Organi Sociali nel rispetto della normativa
    vigente;
  • assicurare la conformità degli adempimenti operativi con le procedure ed i regolamenti interni,
    con la normativa applicabile, nonché con i principi e le disposizioni contenute nel presente
    Codice Etico e di Condotta.
    Il controllo interno nell’ambito della DADO SRL viene svolto dall’Organo Amministrativo e dai singoli
    Responsabili di Funzione, dagli Organi di Controllo e/o dal Revisore legale, nonché dall’Organismo di
    Vigilanza istituito per garantire la corretta osservanza ed applicazione del presente Codice Etico e di
    Condotta.
    Tutte le operazioni connesse a tali controlli interni devono essere debitamente documentate e devono
    essere portate a conoscenza del predetto Organismo di Vigilanza, il quale sarà tenuto, a sua volta, a
    riportare periodicamente i risultati della propria attività di controllo all’Organo Amministrativo,
    evidenziando gli eventuali fattori di criticità individuati.
    Saranno pianificate apposite riunioni periodiche tra l’Organismo di Vigilanza e i Responsabili di
    Funzione coinvolti, l’Organo Amministrativo e gli Organi di Controllo e/o il Revisore legale, al fine di
    verificare, ciascuno per la parte di propria competenza, il rispetto della normativa vigente, delle
    procedure aziendali di controllo e di quanto previsto nel Modello Organizzativo e nel presente Codice
    Etico e di Condotta.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 23
    7.2. Comunicazioni sociali
    Il Personale coinvolto è tenuto a prestare la massima collaborazione nelle attività di formazione del
    bilancio, ovvero di qualsiasi documento concernente informazioni sulla situazione economica,
    patrimoniale e finanziaria della Società, ed è responsabile, nell’ambito delle procedure di propria
    competenza, della trasparenza, correttezza e veridicità delle informazioni al fine di prevenire i reati
    societari e gli altri reati previsti dal d.lgs. 231/01 in materia di illeciti amministrativi o di reati tributari.
    Il Personale è altresì tenuto a fornire, ove necessario, agli Organi di Controllo e/o il Revisore legale,
    nonché all’Organismo di Vigilanza, ogni informazione o dato sulla situazione economica, patrimoniale
    e finanziaria della Società, acquisita nell’ambito dello svolgimento delle attività di propria competenza,
    in maniera puntuale, trasparente e veritiera.
    Il Personale, ognuno per la propria sfera di competenza, dovrà adoperarsi con la massima diligenza
    affinché siano condivise fra le varie Funzioni aziendali informazioni, omissioni o altre particolari
    problematiche riscontrate che abbiano una diretta incidenza nella gestione dell’attività aziendale.
    Un’esaustiva e chiara comunicazione societaria costituisce, tra l’altro, garanzia della correttezza dei
    rapporti:
  • con i Soci, che devono poter agevolmente accedere alle informazioni, in conformità alla
    normativa vigente;
  • con i Terzi che vengono in contatto con l’azienda, che devono poter ricevere una
    rappresentazione della situazione economico-finanziaria e patrimoniale della Società;
  • con le Autorità di Vigilanza e gli Organi di Controllo e/o il Revisore legale, che devono svolgere
    in maniera efficace le attività di verifica, a tutela non solo dei Soci ma di tutto il mercato.
    7.3. Funzionamento degli Organi Sociali
    Con particolare riguardo alle decisioni che possano avere un impatto significativo sulla situazione
    patrimoniale ed economica della Società, l’Organo Amministrativo e gli Organi di Controllo e/o il
    Revisore legale sono tenuti ad informare di tali fatti o circostanze anche l’Organismo di Vigilanza.
    Le modalità di convocazione, funzionamento e verbalizzazione delle riunioni dell’Assemblea dei Soci e
    dell’Organo Amministrativo dovranno essere ispirate a criteri e procedure che garantiscano la massima
    informazione per tutti i soggetti interessati, con particolare riguardo alle riunioni che possano avere
    impatto significativo sulla situazione economico-patrimoniale e sugli assetti societari.
    In particolare, in relazione alla corretta applicazione del “Codice della Crisi di Impresa e
    dell’Insolvenza” emanato con il d.lgs. 14/2019, gli Organi Sociali dovranno mettere in atto tutti i presidi
    ed i controlli necessari a prevenire tali rischi, evidenziando con immediatezza gli eventuali elementi di
    criticità eventualmente emersi, ponendo in essere tutte le azioni e le prescrizioni previste dal predetto
    Codice, che possano in qualche misura riferirsi ai c.d. “indici di allerta” che evidenzino, in via anticipata,
    la diagnosi di un potenziale rischio di crisi e consentano di porre dei correttivi, garantendo così, nel
    rispetto dell’art. 2086 del codice civile, adeguati assetti organizzativi.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 24
    7.4. Rapporti tra i soci
    L’organizzazione aziendale, consapevole dell’importanza del ruolo rivestito dai soci, si impegna a
    fornire informazioni accurate, veritiere e tempestive, e a consentire la partecipazione, nell’ambito delle
    proprie prerogative, alle decisioni societarie.
    Costituisce impegno della DADO SRL tutelare e accrescere il valore patrimoniale e reputazionale della
    Società, sia attraverso l’impegno posto dai soci con i loro investimenti, sia attraverso la valorizzazione
    della corretta gestione e della solidità del patrimonio, per il perseguimento di adeguati standard
    produttivi e per l’ottimizzazione della propria quota di mercato.
    7.5. Rapporti con gli Organi di Controllo e/o con il Revisore legale
    La DADO SRL impronta i propri rapporti con gli Organi di Controllo e/o il Revisore legale alla massima
    diligenza, professionalità, trasparenza, collaborazione e disponibilità, nel pieno rispetto del loro ruolo
    istituzionale e dando puntuale e sollecita esecuzione alle prescrizioni e agli eventuali adempimenti
    richiesti.
    I dati, le informazioni e i documenti devono essere resi disponibili in un linguaggio chiaro, oggettivo ed
    esaustivo in modo da fornire un quadro accurato, completo, fedele e veritiero, evitando, e comunque
    segnalando nella forma e nei modi più idonei, situazioni di potenziale conflitto di interesse e/o criticità
    organizzativa, economica o finanziaria.
    È fatto espresso divieto di impedire o semplicemente ostacolare lo svolgimento delle attività di controllo
    legalmente attribuite agli Organi di Controllo e/o al Revisore legale.
  1. RISORSE UMANE
    8.1. Premesse
    Le Risorse Umane sono un elemento indispensabile per l’esistenza stessa dell’azienda e per il tipo di
    attività svolta dalla medesima.
    La dedizione, la lealtà e la professionalità delle Risorse Umane sono valori e condizioni determinanti per
    conseguire gli obiettivi ed il successo aziendale.
    8.2. Selezione del Personale
    La ricerca, valutazione e selezione del Personale che l’azienda dovesse eventualmente assumere,
    avvalendosi anche di società o professionisti esterni, è effettuata in base alla corrispondenza dei profili
    dei candidati rispetto a quelli attesi e alle effettive esigenze organizzative, nel rispetto dei principi
    dell’imparzialità e delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati, nonché nel rispetto delle
    procedure aziendali adottate.
    Il dipendente o il collaboratore deve ricevere esaurienti informazioni riguardo alle caratteristiche delle
    mansioni e della funzione, agli elementi normativi e retributivi ed alle normative e comportamenti per
    la gestione dei rischi connessi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del decreto legislativo
    81/2008, dei rischi ambientali, del rispetto della normativa relativa alla Protezione dei Dati Personali
    (D.lgs. 196/2003 e GDPR 679/2016) e ricevere adeguata formazione, obbligatoria e non obbligatoria, in
    tali ambiti.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 25
    Il Personale è obbligato ad impegnarsi al rispetto del presente Codice Etico e di Condotta e del Modello
    Organizzativo.
    8.3. Rapporti con i collaboratori e i consulenti
    L’azienda procede all’individuazione e alla selezione dei collaboratori e consulenti con assoluta
    imparzialità, autonomia e indipendenza di giudizio, in base all’analisi dei “curricula vitae” nella rigorosa
    valutazione delle specifiche competenze, ed in tal senso seleziona le figure professionali ricercate nel
    rispetto delle procedure aziendali adottate.
    Comportamenti contrari ai principi espressi nel Codice Etico e di Condotta possono essere considerati
    grave inadempimento ai doveri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, motivo di
    lesione del rapporto fiduciario e giusta causa di risoluzione dei rapporti contrattuali.
    8.4. Selezione, costituzione del rapporto di lavoro, formazione e valorizzazione delle Risorse Umane
    La selezione delle Risorse Umane da assumere in DADO SRL è effettuata sulla base della corrispondenza
    dei profili professionali dei candidati rispetto a quelli richiesti, dei criteri di merito e delle specifiche
    esigenze aziendali, il tutto nel rispetto del principio di uguaglianza e di pari opportunità per ciascun
    soggetto interessato.
    Nella fase di ricerca e selezione non sono ammessi comportamenti volti a favorire forme di clientelismo
    o di nepotismo o volti ad attribuire indebiti vantaggi a qualcuno.
    I dipendenti sono assunti con regolari contratti di lavoro in conformità alla normativa nazionale vigente
    per il settore di riferimento.
    La DADO SRL offre a tutti i propri dipendenti le stesse opportunità, adottando misure idonee ad evitare
    discriminazioni, garantendo la formazione e l’aggiornamento di ciascuno sulla base delle proprie
    esigenze e delle caratteristiche personali, stimolando la crescita professionale sulla base del merito e
    delle specifiche competenze personali.
    La formazione e l’aggiornamento professionale garantito ai Responsabili di Funzione delle aree
    amministrazione, contabilità e finanza saranno rivolti ad informare gli stessi, coerentemente con le loro
    specifiche competenze, sulla disciplina di formazione del bilancio, sulle nozioni in tema di diritto
    societario e sui possibili reati o illeciti amministrativi in materia societaria ai sensi del d.lgs. 231/01. Tale
    attività di formazione e informazione dovrà essere rivolta anche alle Funzioni aziendali di vertice ed ai
    componenti degli Organi Sociali, indipendentemente dalla natura dei relativi rapporti negoziali in essere
    con la DADO SRL.
    La DADO SRL richiede che i propri dipendenti, ad ogni livello, nonché gli altri soggetti che a qualsiasi
    titolo prestino attività lavorativa o professionale, anche occasionale, per l’azienda medesima, collaborino
    a mantenere in azienda un clima di rispetto della dignità, dell’onore e della reputazione di ciascuna
    persona.
    Le politiche di gestione delle Risorse Umane sono diffuse a livello aziendale a tutti i dipendenti, nonché
    agli altri soggetti che a qualsiasi titolo prestino attività lavorativa o professionale, anche occasionale, per
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 26
    conto della DADO SRL, attraverso idonei mezzi di comunicazione (quali ad esempio circolari, affissioni
    in bacheca, ordini di servizio, ecc.).
    La DADO SRL si impegna ad offrire ai propri dipendenti un ambiente di lavoro adeguato, sanificato,
    mettendo a loro disposizione locali, attrezzature e dispositivi di protezione individuale idonei alla tutela
    della sicurezza e l’igiene del luogo di lavoro, degli automezzi aziendali, ecc., ricorrendo a tutte le misure
    possibili al fine di assicurare la salubrità dello stesso.
    Ciascun nuovo assunto deve prendere atto delle regole di comportamento derivanti dal presente Codice
    Etico e di Condotta e dell’esistenza del Modello Organizzativo.
    8.5. Diritti e doveri dei dipendenti
    I dipendenti della DADO SRL sono tenuti all’osservanza delle norme e delle disposizioni contenute nel
    relativo contratto di lavoro applicabile, delle norme stabilite dal Codice Civile e dalla legge vigente,
    nonché dei principi e delle disposizioni contenute nel presente Codice Etico e di Condotta.
    In particolare, il dipendente ha diritto, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
  • all’orario di lavoro e al trattamento economico e normativo previsto dal contratto collettivo di
    lavoro applicabile, dall’accordo di secondo livello e dalle disposizioni previste della normativa
    vigente;
  • allo svolgimento delle funzioni connesse alla propria qualifica o eventualmente ad una qualifica
    superiore in conformità alle leggi vigenti ed alla contrattazione collettiva;
  • a ricevere un’adeguata formazione professionale, tenendo presente le esigenze e le caratteristiche
    personali di ciascuno;
  • alla tutela della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, nonché della riservatezza dei dati
    personali in conformità al regolamento aziendale in vigore, alla normativa vigente ed ai principi
    contenuti nel presente Codice Etico e di Condotta.
    Il dipendente ha il dovere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di:
  • fornire la prestazione indicata nel contratto di lavoro o di collaborazione, agendo con lealtà al
    fine di rispettare gli obblighi assunti;
  • osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dagli Organi Sociali o dai propri Responsabili
    di Funzione;
  • collaborare con i colleghi e con i propri Responsabili di Funzione, comunicando a costoro dati,
    informazioni, conoscenze utili o necessarie, acquisiti nell’esercizio della propria mansione
    lavorativa, in maniera corretta, trasparente, completa ed esaustiva nel rispetto del regolamento
    aziendale e delle buone prassi in vigore, in conformità alla normativa vigente;
  • porre in essere tutti i comportamenti che consentano di operare con la massima efficienza nella
    esecuzione dei compiti attribuiti e nel perseguimento degli obiettivi comuni, nel rispetto del
    budget aziendale;
  • acquisire le competenze professionali indispensabili per lo svolgimento della propria prestazione
    lavorativa e di perseguire il continuo miglioramento della propria professionalità attraverso un
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 27
    costante aggiornamento e la partecipazione a corsi, seminari, conferenze e programmi di
    formazione proposti ed attivati dalla Società;
  • adempiere a tutti gli obblighi necessari alla tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di
    lavoro, in conformità alla normativa vigente ed alle disposizioni aziendali in materia;
  • conoscere ed osservare tutte le norme in materia di sicurezza delle informazioni al fine di
    garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati relativi ai fornitori, ai clienti e a
    eventuali terzi che abbiano rapporti con la DADO SRL;
  • utilizzare correttamente e custodire con cura i beni aziendali e non utilizzare a fini privati
    attrezzature, macchinari, strumenti e servizi di cui dispongano per ragioni d’ufficio, né
    permettere ad altri di farlo;
  • astenersi dallo svolgere durante l’orario di lavoro altre attività non congruenti con le proprie
    mansioni e responsabilità organizzative;
  • non trarre alcun profitto o vantaggio indebito, diretto o indiretto, nell’ambito dello svolgimento
    della propria mansione lavorativa.
    L’azienda richiede che i propri dipendenti o collaboratori conoscano ed osservino le prescrizioni del
    Codice Etico e di Condotta e siano a conoscenza dell’adozione e dell’efficace attuazione delle prescrizioni
    contenute nel Modello Organizzativo.
    Ciascun dipendente è tenuto a segnalare all’Organismo di Vigilanza, anche in forma anonima, ogni
    violazione del Codice Etico e di Condotta effettuata da parte di colleghi, collaboratori, consulenti, ecc. di
    cui venga a conoscenza, attraverso la c.d. Procedura Whistleblowing.
    La DADO SRL applica le sanzioni disciplinari specificate nella Parte Generale del Modello
    Organizzativo nel caso venga a conoscenza di qualunque omissione di una segnalazione di un
    comportamento irregolare o illecito riscontrato fondato; nel medesimo tempo applica le medesime
    sanzioni disciplinari nel caso accerti una segnalazione infondata effettuata in mala fede, al solo fine di
    arrecare un danno volontario.
    La DADO SRL sanziona tutti i comportamenti tenuti dal Personale dipendente in violazione delle norme
    e dei principi stabiliti nel presente Codice Etico e di Condotta mediante l’applicazione delle sanzioni
    disciplinari previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.), specificamente descritte
    nel Sistema Disciplinare, inserito nella Parte Generale del Modello Organizzativo.
    8.6. Integrità e tutela della persona
    La DADO SRL si impegna a tutelare l’integrità morale dei propri dipendenti, garantendo il diritto a
    condizioni di lavoro rispettose della dignità e della libertà di ciascuno, nonché promuove e valorizza un
    ambiente di lavoro che esalti le diversità sociali e multietniche nel rispetto del principio di uguaglianza.
    A tal fine, l’azienda contrasta ogni tipo discriminazione di carattere razziale, sessuale, politico, sindacale
    o religioso, ed impone l’obbligo di astenersi dall’adottare comportamenti o iniziative che creino un
    ambiente di lavoro intimidatorio, ostile o che interferiscano negativamente con le prestazioni lavorative
    altrui, nonché da qualsiasi atto o comportamento molesto nei confronti degli altri lavoratori.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 28
    Non può essere ammesso o tollerato alcun tipo di molestie sessuali o comportamenti o discorsi che
    possano turbare la sensibilità o la libertà della persona.
    Il dipendente che ritenga di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato o che sia a
    conoscenza di intimidazioni, discriminazioni, atti o comportamenti molesti verso colleghi, può segnalare
    l’accaduto alla Funzione aziendale preposta (es. Responsabile del Personale) che provvederà con la
    massima riservatezza a valutare l’effettiva violazione e ad adottare, di volta in volta, tutti i
    provvedimenti ritenuti necessari ed opportuni al fine di ripristinare un sereno ambiente di lavoro,
    garantendo l’assoluta riservatezza dei soggetti coinvolti. In alternativa, il dipendente ha la possibilità di
    attivare la c.d. Procedura Whistleblowing.
    8.7. Cumulo di incarichi ed impieghi
    Fermo restando il rispetto di eventuali divieti o vincoli scaturenti dalla normativa vigente, nello
    svolgimento di ciascun incarico dovrà essere garantito un apporto professionale e personale coerente
    con il ruolo e gli incarichi ricoperti e tale da assicurare presenza e continuità di azione.
    È consentito, nel perimetro delle Società controllanti, controllate o collegate facenti parte del gruppo, il
    cumulo di incarichi o di impieghi nella misura in cui il loro esercizio sia in linea con le esigenze delle
    Società stesse, prevedendo la possibilità di gestire distacchi temporanei o rapporti di codatorialità.
  1. SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE
    La DADO SRL si impegna a diffondere e consolidare una cultura inerente a salute, sicurezza ed ambiente
    in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, con particolare attenzione a sviluppare la
    consapevolezza dei rischi, promuovendo campagne di sensibilizzazione e formazione del Personale, a
    curare l’ambiente di lavoro ed il concreto benessere di tutti coloro che prestino la propria attività
    lavorativa, a qualunque titolo, a favore dell’azienda.
    Il Personale della DADO SRL è tenuto ad osservare le disposizioni aziendali in materia di salute,
    sicurezza ed ambiente al fine di evitare incidenti ed eventuali eventi dannosi, nonché le disposizioni che
    regolano l’accesso ed il comportamento nel luogo di lavoro, in conformità al sistema di procedure
    aziendali che disciplinano le aree Sicurezza e Ambiente.
    Come diretta conseguenza di quanto sopra esposto, la DADO SRL si impegna a mantenere un elevato
    livello di efficienza e di funzionalità delle strutture aziendali.
  2. BENI AZIENDALI E TUTELA DEL PATRIMONIO
    Tutti i Destinatari del presente Codice Etico e di Condotta sono tenuti a usare e custodire con cura i beni
    di cui dispongono per ragioni di ufficio.
    I medesimi sono direttamente e personalmente responsabili della protezione e dell’utilizzo legittimo dei
    beni e delle risorse affidate per lo svolgimento delle proprie funzioni, non essendo ammesso l’uso
    difforme dei beni e delle risorse di proprietà della DADO SRL.
    La DADO SRL, nel rispetto delle leggi vigenti, adotta le misure necessarie al fine di impedire utilizzi
    distorti degli stessi.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 29
    In particolare, i Destinatari del presente Codice Etico e di Condotta, devono utilizzare i beni aziendali
    materiali ed immateriali messi a loro disposizione:
  • con il massimo scrupolo ed in modo proprio, anche al fine di evitare danni a cose o a persone;
  • esclusivamente per scopi connessi e strumentali all’esercizio dell’attività lavorativa;
  • evitando, per quanto possibile, sprechi, manomissioni, danneggiamenti o impieghi che possano
    comprometterne lo stato di efficienza o accelerarne il normale deterioramento.
  1. GESTIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE
    La DADO SRL adotta adeguate misure ed iniziative volte a tutelare la propria proprietà intellettuale e a
    non violare quella altrui.
    In particolare, attraverso comportamenti coerenti di tutte le Funzioni aziendali, la DADO SRL si
    impegna a:
  • utilizzare esclusivamente ideazioni o elaborazioni creative di cui ha diritto all’uso, in forza di
    proprietà o di diritti concessi da terzi;
  • utilizzare marchi il cui utilizzo rientra nella disponibilità della Società attraverso un legittimo
    titolo all’uso.
    Inoltre, nell’ambito dei rapporti con i fornitori, la DADO SRL richiede agli stessi, ove possibile, di
    garantire che i beni o i servizi e la loro destinazione d’uso non violino diritti di terzi concernenti la
    proprietà industriale (marchi e brevetti).
    In tali rapporti, la Società adotta adeguate misure di manleva per qualsiasi rivendicazione, azione legale
    e richiesta di risarcimento eventualmente avanzata da terzi, dovute alla violazione di brevetti, marchi o
    brand commerciali.
    Tutti i Destinatari sono tenuti al rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in materia di copyright e di
    utilizzo di programmi informatici.
  1. RISERVATEZZA
    Le informazioni, i dati, le conoscenze acquisite, gestite o elaborate nel corso ed in occasione dello
    svolgimento delle attività lavorative da parte del Personale aziendale e da tutti coloro che, a qualsiasi
    titolo, abbiano rapporti di lavoro con la DADO SRL, devono rimanere strettamente riservate e non
    possono essere divulgate, con particolare attenzione ai documenti, dati ed informazioni la cui diffusione
    potrebbe pregiudicare o compromettere, anche solo potenzialmente, l’immagine, gli interessi o,
    comunque, le attività aziendali.
    Ciascuno è tenuto a fare un uso riservato delle informazioni e dei dati di cui venga a conoscenza nello
    svolgimento della propria mansione, astenendosi dal trarne alcun vantaggio personale, in conformità
    alla normativa vigente.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 30
    In ogni caso la DADO SRL deve trattare le informazioni e i dati con la massima diligenza ed attenzione
    e deve porre in essere le cautele necessarie o opportune per evitare che le menzionate informazioni e i
    dati siano resi accessibili a soggetti non autorizzati sia sul posto di lavoro che al di fuori dello stesso.
    Tali informazioni e dati, acquisiti, gestiti o elaborati nell’ambito dello svolgimento dell’attività
    lavorativa, sono di esclusiva proprietà della DADO SRL e, pertanto, quest’ultima è la sola a poterne
    disporre o autorizzare l’utilizzo.
    Le informazioni da comunicare ai terzi devono esser trasmesse in modo accurato, corretto e completo e
    in nessun caso è permesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi, tale comportamento
    potrebbe avere conseguenze di natura risarcitoria, oltre che essere penalmente perseguibile.
  2. TUTELA DELLA PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
    La DADO SRL provvede al trattamento dei dati inerenti al proprio Personale, nonché ai fornitori, ai
    clienti e terzi in generale che si trovino a dover gestire, in conformità alla normativa vigente in materia
    di tutela della privacy e protezione dei dati personali.
    La Società si impegna ad adottare tutti gli adempimenti necessari relativi a tali dati, nonché ad adottare
    le misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza degli stessi.
    Per quanto riguarda i trattamenti di dati su supporto cartaceo e tramite l’utilizzo dei sistemi informatici
    vi è l’obbligo di rispettare le particolari misure di sicurezza predisposte dal Titolare o dal Responsabile
    del trattamento dei dati, al fine di prevenire il rischio di intrusioni esterne, di utilizzi non consentiti,
    nonché di perdite, anche accidentali, dei dati medesimi.
    Nello svolgimento delle proprie attività professionali, il Personale deve utilizzare gli strumenti ed i
    servizi informatici o telematici nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia (e, soprattutto, in
    materia di illeciti informatici, sicurezza informatica, privacy e diritto d’autore) e delle eventuali
    procedure aziendali interne.
    Il Personale non può caricare sui sistemi aziendali software presi a prestito o non autorizzati, così com’è
    proibito fare copie non autorizzate di programmi, concessi su licenza, per uso proprio, aziendale o per
    terzi.
    È necessario utilizzare i computer e gli strumenti informatici messi a disposizione dalla Società
    esclusivamente per fini aziendali; di conseguenza, la Società si riserva il diritto di verificare il contenuto
    dei dispositivi, nonché il corretto utilizzo degli strumenti informatici nel rispetto delle procedure
    aziendali.
    Il Personale, inoltre, è tenuto a non inviare messaggi di posta elettronica minatori e ingiuriosi, a non
    ricorrere ad espressioni linguistiche non conformi allo stile della Società, o comunque a un linguaggio
    non appropriato.
  3. CONTRIBUTI E SPONSORIZZAZIONI
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 31
    La DADO SRL può aderire alle richieste di contributi limitatamente alle proposte provenienti da Enti o
    associazioni dichiaratamente senza fini di lucro e con regolari statuti ed atti costitutivi, che siano di
    elevato valore culturale, benefico, sociale o finalizzati alla ricerca scientifica.
    Le attività di sponsorizzazione (riguardanti tematiche sociali, ambientali, sanitarie, sportive, artistiche,
    ecc.), sono possibili solamente nei riguardi di quegli eventi che offrano valide garanzie di serietà e di
    qualità.
    Nel caso in cui gli importi concessi siano di valore eccedente agli euro 1000,00 (mille/00), la concessione
    è subordinata alla formale delibera dell’Organo Amministrativo.
  4. CONGRESSI, CONVEGNI E CORSI
    L’obiettivo della partecipazione a convegni o congressi deve essere rapportato con lo sviluppo
    dell’attività di informazione e formazione del Personale aziendale; in ogni caso, dal punto di vista
    comportamentale, il Personale che partecipi a convegni o congressi deve evitare di porre in essere
    comportamenti o di realizzare iniziative non conformi a quanto previsto dal presente Codice Etico e di
    Condotta e dalle eventuali procedure aziendali vigenti.
    Non è consentito al Personale aziendale utilizzare convegni o congressi come forma occulta per
    assicurare vantaggi, utilità o trattamenti di favore indebiti a soggetti terzi.
  5. PARTECIPAZIONE ALLE GARE
    Per quanto attiene alle gare di appalto a cui eventualmente si dovesse partecipare, è prescritto l’obbligo
    di agire nel rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e buona fede.
    A tal fine, l’Organo Amministrativo, i Responsabili di Funzione, i referenti delle aree coinvolte ed i
    consulenti a cui sia stato conferito un incarico di assistenza, monitoraggio, valutazione, ecc., devono:
  • verificare l’effettiva disponibilità della reale sussistenza di tutti i requisiti tecnici e professionali
    richiesti, le certificazioni e le validazioni necessarie alla partecipazione alla gara;
  • valutare, nella fase di esame del bando di gara, la congruità, l’economicità e l’eseguibilità delle
    prestazioni richieste;
  • fornire tutti i dati, le informazioni e le notizie richieste in sede di selezione dei partecipanti e
    funzionali all’aggiudicazione della gara;
  • intrattenere, qualora si tratti di gare pubbliche, con i Pubblici Funzionari incaricati, relazioni
    tracciate, chiare e corrette, evitando qualsiasi comportamento possa compromettere la libertà di
    giudizio dei funzionari competenti;
  • valutare i requisiti morali e professionali dei soggetti giuridici partner nei casi di partecipazione
    congiunta agli appalti.
    Nel caso dell’eventuale aggiudicazione di una gara, nei rapporti con la committenza è necessario
    garantire il diligente adempimento degli obblighi contrattuali e lo svolgimento dei rapporti negoziali e
    commerciali in modo trasparente, formalizzato e corretto.
  1. TRASPARENZA DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLA CONTABILITÀ
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 32
    Tutti i documenti aziendali devono essere redatti e diffusi in ossequio ai principi di veridicità,
    completezza e trasparenza.
    La DADO SRL si impegna a rispettare e pretende che i Destinatari tutti rispettino la normativa vigente
    in materia di antiriciclaggio; in particolare, è vietata ogni forma di impiego di denaro, beni o utilità di
    provenienza illecita.
    I Destinatari sono tenuti a verificare preliminarmente le informazioni, anche finanziarie, relative alle
    proprie controparti, al fine di appurare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività, prima di
    instaurare con questi rapporti commerciali, in modo tale da evitare qualsiasi implicazione in operazioni
    idonee, anche potenzialmente, a favorire il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o
    criminali, nel rispetto delle procedure aziendali adottate.
    La DADO SRL si impegna ad agire nel pieno rispetto delle procedure interne di controllo, dei principi
    di segregazione dei compiti e della normativa antiriciclaggio, anche al fine di prevenire la commissione
    di reati di autoriciclaggio.
    In particolare, in relazione al delitto di autoriciclaggio è, a qualsiasi titolo, vietato il trasferimento, la
    sostituzione o l’impiego in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, di somme di
    denaro derivanti dalla commissione di un delitto non colposo ovvero proveniente da attività illecite
    quali ad esempio, l’evasione fiscale, la corruzione e l’appropriazione di beni sociali, in modo tale da
    ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa.
    La DADO SRL rispetta e pretende il rispetto, sia a livello interno all’azienda sia a livello esterno, dei
    principi sanciti nel presente Codice Etico e di Condotta, nelle leggi, nei regolamenti vigenti in materia
    di tutela della concorrenza e antiriciclaggio, nonché il rispetto delle procedure interne adottate.
    Coloro che intervengono nei processi operativi devono adottare i Protocolli specifici nei termini e nelle
    modalità appositamente previste e descritte dalle competenti Funzioni aziendali e formalizzate
    nell’organigramma aziendale o attraverso altri strumenti operativi interni.
    La loro corretta attuazione garantisce l’identificazione dei soggetti responsabili del processo di
    decisione, autorizzazione e svolgimento delle operazioni.
    A tal fine, per garantire il principio di separazione dei compiti, pur con la difficoltà intrinseca derivante
    dalla numerica estremamente contenuta di Responsabili di Funzione, le operazioni chiave sono svolte
    da soggetti diversi, le cui competenze sono chiaramente definite e conosciute all’interno
    dell’organizzazione, evitando l’attribuzione di poteri illimitati o eccessivi a singoli soggetti.
    Le procedure aziendali regolano lo svolgimento delle principali operazioni e transazioni, garantendo
    l’evidenza dei principi di legittimità, autorizzazione, coerenza, congruità, corretta registrazione e
    verificabilità, anche sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse finanziarie.
    In termini generali, ogni operazione deve essere supportata da adeguata, chiara e completa
    documentazione da conservare agli atti, in modo da consentire in ogni momento il controllo su
    motivazioni e caratteristiche dell’operazione medesima e la precisa individuazione di chi, nelle diverse
    fasi, l’ha autorizzata, firmata, effettuata, registrata e verificata.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 33
    Le eventuali inosservanze delle procedure previste dai protocolli e dal Codice Etico e di Condotta
    compromettono il rapporto fiduciario tra la DADO SRL e coloro che interagiscono con essa a qualsiasi
    titolo.
    Veridicità, accuratezza, completezza e chiarezza costituiscono un valore fondamentale per la DADO
    SRL, anche al fine di garantire ai soci e ai terzi la possibilità di avere un’immagine chiara della situazione
    economica, patrimoniale e finanziaria della Società.
    Le registrazioni contabili fondate su valutazioni economiche-patrimoniali devono rispettare i criteri di
    ragionevolezza e prudenza, in applicazione dei principi civilistici.
    È vietato qualsiasi comportamento atto ad impedire o ostacolare lo svolgimento di tutte le attività di
    controllo e revisione.
    Tutte le azioni riguardanti l’attività di impresa devono risultare da adeguate registrazioni che
    consentano di operare verifiche e controlli sul processo di decisione, autorizzazione e svolgimento (ogni
    operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima,
    coerente e risponda a criteri di inerenza e congruità).
    Le evidenze contabili devono basarsi su informazioni precise e verificabili e devono rispettare
    pienamente le procedure interne in materia di contabilità.
    È vietato registrare nei conti aziendali false contabilizzazioni di costi o ricavi, false entrate o uscite
    finanziarie o procedere a operazioni di occultamento di fondi.
    Ogni scrittura deve permettere di ricostruire la relativa operazione e deve accompagnarsi ad
    un’adeguata documentazione (completa, chiara, veritiera, accurata e valida), mantenuta agli atti per ogni
    opportuna verifica.
    Nessun pagamento può essere destinato, in tutto o in parte, a fini diversi da quelli attestati dai documenti
    giustificativi e di supporto.
    Nel caso di valutazioni di elementi economico-patrimoniali, la registrazione dovrà rispettare i criteri di
    ragionevolezza e prudenza, illustrando con chiarezza nella relativa documentazione i criteri che hanno
    guidato la determinazione del valore del bene.
    Qualunque soggetto venga a conoscenza di possibili omissioni, falsificazioni, irregolarità nella tenuta
    della contabilità e della documentazione di base, o comunque di violazioni dei principi e dalle
    prescrizioni fissati dal Codice Etico e di Condotta e dai protocolli specifici, è tenuto a riferirne
    tempestivamente agli Organi di Controllo e/o al Revisore legale e all’Organismo di Vigilanza.
    Tali violazioni incrinano il rapporto di fiducia con la Società, assumono rilievo sotto il profilo
    disciplinare e dovranno essere adeguatamente sanzionate.
  2. SISTEMI INFORMATICI
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 34
    18.1. Utilizzo dei sistemi informatici
    Ogni dipendente è responsabile della sicurezza dei sistemi informatici utilizzati ed è soggetto alle
    disposizioni normative in vigore, alle condizioni dei contratti di licenza e delle procedure interne
    aziendali.
    Fatte salve le previsioni di leggi civili e penali, rientra nell’uso improprio dei beni e delle risorse aziendali
    l’utilizzo degli stessi per fini diversi da quelli inerenti al rapporto di lavoro o per inviare messaggi
    offensivi o che possano arrecare danno all’immagine della Società.
    Ogni dipendente è altresì tenuto a prestare il necessario impegno al fine di prevenire la possibile
    commissione di reati mediante l’uso degli strumenti informatici.
    18.2. Accesso a sistemi informatici esterni
    Al fine di escludere comportamenti illeciti contrari alle norme vigenti in materia informatica, è vietato
    ai dipendenti e agli altri soggetti che operano per conto della Società, anche su sistemi di terzi:
  • accedere abusivamente ad un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza,
    o mantenersi nello stesso contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo;
  • detenere e diffondere abusivamente codici di accesso ai sistemi informatici o telematici protetti
    da misure di sicurezza, procurando, riproducendo, diffondendo o consegnando codici, parole
    chiave o altri mezzi idonei all’accesso oppure fornire ad altri istruzioni idonee al predetto scopo;
  • favorire l’accesso ad apparecchiature, dispositivi, programmi diretti a danneggiare un sistema
    informatico o telematico o ad interrompere totalmente o parzialmente il suo funzionamento;
  • intercettare fraudolentemente informazioni relative ad un sistema informatico o telematico (o
    intercorrenti tra più sistemi), ovvero impedire o interrompere illecitamente tali comunicazioni, o
    installare apparecchiature atte ad intercettarle;
  • danneggiare informazioni, dati o programmi informatici altrui, ivi compresi quelli utilizzati dallo
    Stato o da altro Ente Pubblico o comunque di pubblica utilità, attraverso l’introduzione o la
    trasmissione di dati, informazioni o programmi;
  • commettere frode informatica con violazione degli obblighi di legge per il rilascio di un
    certificato qualificato di firma elettronica.
    18.3. Tutela dei dati
    La DADO SRL protegge i dati personali di coloro che prestano la propria attività e di tutti coloro che
    entrano in contatto con l’azienda, evitando ogni uso improprio di tali informazioni nel rispetto delle
    disposizioni normative in tema di protezione dati e delle procedure interne.
    La DADO SRL cura e garantisce il rispetto dei principi di liceità e correttezza del trattamento dei dati,
    informando gli interessati circa i soggetti che effettueranno il trattamento, attraverso quali modalità e
    per quali finalità, al fine di ottenere il consenso al trattamento dei dati stessi così come richiesto dalla
    normativa vigente.
    La DADO SRL, inoltre, garantisce che il trattamento dei dati personali avvenga solo per scopi
    determinati, espliciti e legittimi. Pertanto:
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 35
  • in ossequio al principio di necessità, i sistemi informativi ed i programmi informatici sono
    configurati riducendo al minimo l’utilizzo di dati personali e di dati identificativi, in modo da
    escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate
    mediante dati anonimi o altre modalità che permettono l’identificazione dell’interessato solo in
    caso di necessità;
  • in ossequio al principio di pertinenza e di non eccedenza dei dati trattati, la DADO SRL
    garantisce che il trattamento e la raccolta dei dati non ecceda rispetto a quanto necessario per lo
    scopo dichiarato.
    I dati di cui la Società viene a conoscenza sono conservati in modo che l’identificazione dell’interessato
    sia possibile solo per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi
    sono stati raccolti e trattati.
    La DADO SRL garantisce l’adozione di idonee misure di sicurezza preventive per il trattamento dei dati
    effettuato con o senza l’ausilio di strumenti elettronici.
    In particolare, i dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle
    conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del
    trattamento, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita (anche accidentale) dei dati
    stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della
    raccolta.
    La DADO SRL adotta le opportune misure di sicurezza al fine di evitare rischi di distruzione, perdita,
    accessi non autorizzati o trattamento non consentito di dati.
    La DADO SRL rispetta e pretende il rispetto, sia a livello interno all’azienda sia a livello esterno, dei
    principi sanciti nel presente Codice Etico e di Condotta, nelle leggi, nei regolamenti vigenti in materia
    di privacy e protezione dati, e nelle procedure interne adottate.
    18.4. Tutela del diritto d’autore
    La Società utilizza le risorse informatiche assegnate esclusivamente per l’espletamento della propria
    attività, nel pieno rispetto delle normative in materia di utilizzo e gestione dei sistemi informativi e delle
    procedure aziendali definite.
    A nessun Destinatario, inoltre, è consentito installare software privi di licenza sui computer della Società
    ovvero utilizzare o copiare documenti e materiale protetto da copyright (registrazioni o riproduzioni
    audiovisive, elettroniche, cartacee o fotografiche) senza l’autorizzazione espressa del detentore e salvi i
    casi in cui tali attività rientrino nel normale svolgimento delle funzioni affidategli.
    È fatto infine esplicito divieto di effettuare download illegali o trasmettere a soggetti terzi contenuti
    protetti dalla normativa sul diritto d’autore.
  1. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
    La DADO SRL, consapevole dell’importanza di garantire le migliori condizioni di salute e sicurezza
    negli ambienti di lavoro, cura la diffusione ed il consolidamento di una cultura della sicurezza e della
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 36
    salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo
    comportamenti responsabili da parte di tutto il Personale.
    Tutti i Destinatari del presente Codice Etico e di Condotta, nell’ambito delle proprie mansioni,
    partecipano a tale processo di prevenzione dei rischi e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti
    di sé stessi, dei colleghi e dei terzi.
    In particolare, sono a disposizione di tutto il Personale sia il presente documento, sia il Documento di
    Valutazione dei Rischi redatto ai sensi della vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro
    (documenti che saranno periodicamente oggetto di revisione, controllo ed aggiornamento), sia le
    procedure aziendali adottate, al fine di garantirne una effettiva divulgazione ed osservanza.
    La cultura della salute e sicurezza viene diffusa in modo sistematico, attraverso costanti percorsi
    formativi ed informativi, definendo ruoli e competenze, nell’ambito di ordini di servizio e delle
    procedure aziendali adottate.
    Inoltre, la DADO SRL garantisce il costante aggiornamento e monitoraggio dei propri sistemi alla luce
    delle migliori tecnologie disponibili, effettuando un’analitica valutazione dei rischi, delle criticità dei
    processi e delle risorse da proteggere.
    I Destinatari sono tenuti al rispetto delle norme e degli obblighi in tema di prevenzione e protezione sul
    lavoro, ponendosi quali obiettivi di eccellenza che vanno oltre il mero adempimento della legge, nella
    piena consapevolezza del valore rappresentato dalla salvaguardia delle condizioni di salute, sicurezza
    e benessere della persona.
    La DADO SRL rispetta e pretende il rispetto, sia a livello interno all’azienda sia a livello esterno, dei
    principi sanciti nel presente Codice Etico e di Condotta, nelle leggi, nei regolamenti vigenti in materia
    di tutela della salute e sicurezza, nelle procedure interne adottate.
  2. TUTELA DELL’AMBIENTE
    La DADO SRL si dovrà dimostrare sensibile alle tematiche di tutela dell’ambiente, promuovendo presso
    tutti i Destinatari la cultura del rispetto ambientale.
    La cultura del rispetto dell’ambiente passa attraverso l’idonea formazione del Personale per quanto
    concerne il trattamento del processo di gestione di ogni genere di rifiuto (dalla differenziazione al
    trattamento delle sostanze inquinanti, alla bonifica dei siti, ai rischi di sversamento, ecc.) e attraverso il
    costante monitoraggio delle attività ad impatto ambientale.
    La DADO SRL pretende il rispetto della normativa in materia ambientale e promuove lo sviluppo del
    senso civico di attenzione verso l’ambiente da parte di tutti i propri dipendenti, di eventuali appaltatori
    e subappaltatori, di trasportatori e di tutti i terzi che operino direttamente o indirettamente per la Società.
    In particolare, riconoscendosi nello spirito di quanto previsto dall’articolo 9 della Costituzione, la DADO
    SRL si impegna a promuovere la tutela ambientale quale presupposto primario nelle scelte delle
    tecnologie, dei programmi e delle strategie aziendali, prevenendo l’inquinamento in ogni sua forma e
    valutando gli impatti ambientali di ogni nuovo processo, opera, lavoro o servizio offerto.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 37
    La DADO SRL pretende il rispetto, sia a livello interno attraverso la costante applicazione delle
    procedure e dei protocolli, sia a livello esterno nel rispetto della normativa ambientale, prevenendo ed
    eventualmente contrastando tutti i comportamenti atti ad offendere o mettere in pericolo la salvaguardia
    dell’ambiente, sia esso inteso come suolo, acque, aria, fauna, flora, ecc.
  3. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO
    21.1. Il Modello Organizzativo
    Nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pianificazione e della gestione delle attività
    aziendali, orientate all’efficienza, alla correttezza, alla trasparenza e alla qualità, la Società attua, anche
    attraverso l’adozione del proprio Modello Organizzativo, azioni che prevedono misure idonee a
    garantire il rispetto della legge e delle regole di comportamento del presente Codice Etico e di Condotta,
    al fine di prevenire comportamenti illeciti, scoprire ed eliminare tempestivamente le situazioni di rischio.
    La DADO SRL prevede l’implementazione di un sistema di deleghe di funzione nell’ambito delle
    attribuzioni di ruoli in specifiche aree e dovrà procedere con la consapevolezza che le stesse siano
    adeguatamente formalizzate e siano garantiti i generali principi di moralità, consapevolezza,
    competenza, indipendenza e autonomia.
    In materia di controllo di gestione interno, la DADO SRL adotta un apposito sistema volto a verificare il
    conforme rispetto degli adeguati assetti organizzativi e dei sistemi gestionali utilizzati, l’osservanza
    delle normative interne ed esterne, l’adeguatezza dei principi e delle scritture contabili avvalendosi,
    ciascuno nel proprio ruolo, dell’attività di verifica svolta dai Responsabili di Funzione, dalle Funzioni
    operative e dagli Organi di Controllo e/o dal Revisore legale.
    L’Organo Amministrativo verifica periodicamente l’adeguatezza e l’effettivo funzionamento del sistema
    di controllo interno ed esegue gli interventi ritenuti necessari o opportuni per assicurarne il miglior
    funzionamento.
    Nella fissazione e nell’aggiornamento degli indirizzi del sistema di controllo, nella valutazione
    sull’adeguatezza e sull’effettivo funzionamento del medesimo e nell’analisi dei rischi aziendali, l’Organo
    Amministrativo si può avvalere delle valutazioni dell’Organismo di Vigilanza.
    21.2. L’Organismo di Vigilanza
    Il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello Organizzativo adottato dalla
    DADO SRL ai sensi del d.lgs. 231/01 e del Codice Etico e di Condotta è affidato all’Organismo di
    Vigilanza, nominato contestualmente all’adozione del Modello Organizzativo e dotato di autonomi
    poteri di iniziativa, controllo e indirizzo dell’azione disciplinare.

L’Organismo di Vigilanza, nel rispetto delle leggi e dei principi del presente Codice Etico e di Condotta,
opera sulla base dei seguenti presupposti:

  • autonomia;
  • indipendenza;
  • professionalità;
  • continuità di azione;
  • onorabilità;
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 38
  • assenza di conflitti di interesse.
    L’Organismo di Vigilanza sarà tenuto a svolgere le seguenti attività:
  • la verifica circa la diffusione, la formazione ed informazione ai Destinatari del Codice Etico e di
    Condotta e del Modello Organizzativo;
  • la gestione, l’approfondimento e la verifica dei principi e delle regole espresse dal Codice Etico e
    di Condotta, nonché il relativo aggiornamento e adattamento;
  • l’interpretazione del Codice Etico e di Condotta, venendo a costituire punto di riferimento per
    dirimere ogni contrasto o dubbio sull’applicazione dei principi ivi espressi;
  • la verifica del rispetto del Codice Etico e di Condotta e del Modello Organizzativo da parte dei
    Destinatari e dei terzi;
  • la valutazione in merito all’esigenza di aggiornamento e revisione del Codice Etico e di Condotta
    o del Modello Organizzativo;
  • la tutela, l’assistenza e la protezione dei Destinatari del Codice Etico e di Condotta che segnalino
    comportamenti non conformi allo stesso, preservandoli da pressioni, ingerenze, intimidazioni e
    ritorsioni;
  • la segnalazione alle Funzioni aziendali competenti, secondo le modalità di seguito indicate, delle
    eventuali trasgressioni alla legge o alle disposizioni del presente documento;
  • il controllo sulla puntuale e tempestiva irrogazione delle sanzioni disciplinari previste in capo ai
    trasgressori del Codice Etico e di Condotta ovvero del Modello Organizzativo.
    Per il raggiungimento dei fini preposti, l’Organismo di Vigilanza:
  • è libero di accedere a tutte le fonti di informazione della DADO SRL ed ha facoltà di prendere
    visione di documenti e consultare dati;
  • effettua controlli periodici sul funzionamento e sull’osservanza del Modello Organizzativo
    adottato;
  • verifica la destinazione e l’effettiva imputazione dei movimenti finanziari in entrata e in uscita
    da DADO SRL;
  • è dotato di adeguata disponibilità di risorse umane e materiali che gli consentano di operare in
    modo rapido ed efficiente.
    L’Organismo di Vigilanza opera con ampia discrezionalità e con il completo supporto degli Organi
    Sociali e dei Responsabili di Funzione della DADO SRL con i quali collabora in posizione di assoluta
    indipendenza.
    I Destinatari sono tenuti alla collaborazione con l’Organismo di Vigilanza, fornendo le informazioni che
    vengono loro richieste e segnalando le eventuali violazioni del presente Codice Etico e di Condotta o del
    Modello Organizzativo che siano da loro rilevabili.
    L’omessa collaborazione costituisce autonoma violazione sanzionabile del presente Codice Etico e di
    Condotta e del Modello Organizzativo.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 39
    La disciplina inerente alla nomina, revoca, poteri, doveri e funzioni dell’Organismo di Vigilanza è
    rimessa alle disposizioni del Modello Organizzativo.
    21.3. Diffusione e aggiornamento del Codice Etico e di Condotta
    Attraverso le Funzioni aziendali preposte, la DADO SRL promuove e cura costantemente la conoscenza
    del Codice Etico e di Condotta, dei protocolli annessi e dei relativi aggiornamenti, nonché delle aree di
    attività, con attribuzioni di responsabilità, linee di dipendenza gerarchica, descrizione dei compiti e
    formazione del Personale.
    L’informazione e la conoscenza del Codice Etico e di Condotta e dei relativi protocolli specifici avviene
    in primo luogo attraverso la distribuzione di apposita documentazione a tutti coloro che interagiscono
    con la Società (la quale, in tal caso, richiede agli stessi interlocutori, al momento della consegna del
    materiale informativo sul Codice Etico e di Condotta, la sottoscrizione di dichiarazione di presa visione
    della documentazione ricevuta).
    Inoltre, la DADO SRL prevede per i propri dipendenti appositi programmi di formazione e
    aggiornamento, curati dai Responsabili di Funzione, sul Codice Etico e di Condotta e sui protocolli del
    Modello Organizzativo.
    Il Personale dell’azienda potrà comunque, in qualsiasi momento, chiedere ai propri superiori consigli e
    chiarimenti sui contenuti del Codice Etico e di Condotta, sull’applicazione dei protocolli e sulle mansioni
    attribuite.
    È compito dell’Organo Amministrativo deliberare in merito all’esigenza di aggiornamento del Codice
    Etico e di Condotta, al fine di adeguarlo all’eventuale nuova normativa rilevante e all’evoluzione della
    sensibilità civile.
    21.4. Segnalazione delle violazioni
    Tutti i soggetti interessati potranno segnalare per iscritto, anche attraverso l’apposita casella di posta
    elettronica di cui all’indirizzo e-mail:
    odv.dado@gmail.com
    ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico e di Condotta, in materia di attuazione del
    documento, all’Organismo di Vigilanza, il quale provvederà ad un’analisi della segnalazione, ascoltando
    eventualmente l’autore ed il responsabile della presunta violazione, agendo in modo da garantire i
    segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione, intesa come atto che possa dar adito anche al solo sospetto
    di essere una forma di discriminazione o penalizzazione, mantenendone riservata l’identità (fatti salvi
    gli obblighi di legge).
    In particolare, dovrà essere obbligatoriamente trasmessa all’Organismo di Vigilanza della DADO SRL
    ogni segnalazione che abbia per oggetto comportamenti che possano far emergere violazioni delle
    prescrizioni del d.lgs. 231/01.
    MOGC 231/01 – Codice Etico e di Condotta 40
    In caso di accertata violazione del Codice Etico e di Condotta, l’Organismo di Vigilanza riporta la
    segnalazione e gli eventuali suggerimenti ritenuti necessari all’Organo Amministrativo e alle Funzioni
    aziendali interessate, secondo la gravità delle violazioni, per le determinazioni conseguenti.
  1. CONCLUSIONI
    Al fine di mantenere la dovuta coerenza e garantire la corretta applicabilità sulle regole comportamentali
    esposte nei precedenti capitoli del presente Codice Etico e di Condotta, la DADO SRL si impegna a:
  • far adeguare periodicamente i contenuti del Codice Etico e di Condotta in relazione
    all’evoluzione normativa;
  • svolgere le opportune verifiche in presenza di notizie di violazioni delle norme contenute nel
    presente documento;
  • applicare le sanzioni disciplinari previste nel caso di accertata violazione;
  • adoperarsi affinché non vengano effettuate azioni di ritorsione verso coloro che, eventualmente,
    avessero fornito all’Organismo di Vigilanza informazioni su illeciti o tentativi;
  • operare in modo costante affinché tutto il Personale comprenda l’importanza di rispettare le
    norme del presente Codice Etico e di Condotta;
  • programmare periodicamente incontri di formazione di tutte le Funzioni aziendali sui temi
    relativi a reati o illeciti contemplati dal d.lgs. 231/01;
  • diffondere il presente Codice Etico e di Condotta ed il Codice di Condotta Antimafia nell’ambito
    dell’intera organizzazione aziendale e delle parti terze che entrino in contatto con essa, attraverso
    le modalità disciplinate dal Documento stesso.
Notifica Disponibilità Inserisci il tuo indirizzo email e non appena il prodotto tornerà disponibile in magazzino, te lo comunicheremo. Inserendo i tuoi dati personali accetti Policy Privacy vigente sul sito che trovi al seguente indirizzo: https://dadoshop.it/policy-privacy/